baiulo
bàiulo s. m. [dal lat. baiŭlus «portatore»; v. balio]. – 1. letter. ant. Portatore: Di quel che fé col b. seguente, Bruto con Cassio ne l’inferno latra (Dante), dove baiulo è il portatore del [...] sacrosanto segno dell’Impero, l’aquila. 2. Balivo, nelle varie accezioni storico-amministrative. ...
Leggi Tutto
inastato
(meno com. innastato) agg. [part. pass. di inastare; nel sign. 2, direttamente da asta]. – 1. Fissato alla cima di un’asta, e per estens. alla canna del fucile: un’aquila i. era l’insegna delle [...] legioni romane; lanciarsi all’assalto con la baionetta inastata. 2. fig., letter. Dritto, eretto, detto della figura umana (cfr. astato, nel sign. 1 b): Corpo inastato, festivo, tragico (Cardarelli); la ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] a servizio di una linea aerea lungo il suo percorso. Al plur., in usi poet., gli spazî dell’aria o del cielo: [l’aquila] Stridendo sparve per le vie de’ venti (V. Monti); Onde all’Anglo che tanta ala vi stese Sgombrò primo le vie del firmamento ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] . con l’articolo: la corona del ferro, pane dell’orzo, i drappi del lino, ecc.: appicarvi imagini della cera (Boccaccio); E l’aquila de l’or con le due teste (Ariosto). Qualità: un ragazzo di buon cuore; metallo di pregio; e quindi anche età, peso ...
Leggi Tutto
negromante
(ant. nigromante) s. m. [dal gr. νεκρόμαντις (comp. di νεκρός «morto» e μάντις «indovino»), raccostato a negro]. – Genericam., mago, indovino: Sì ad alto il negromante batte l’ale, Ch’a tanta [...] altezza a pena aquila sale (Ariosto). Con accezione più partic., chi esercita negromanzia (in questo caso, anche necromante). ...
Leggi Tutto
roteare
v. intr. [der. di r(u)ota; cfr. ruotare e lo spagn. rodear] (io ròteo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme, d’altronde regolari, roteiamo dell’indic. e roteiamo, roteiate del cong.; [...] aus. avere). – Raro, ruotare intorno a un punto o a un asse. Più com., muoversi, volare tracciando larghe ruote: un’aquila roteava intorno alla preda; E spesso [i pesci] intorno al fonte roteando Guidon [= guidano] felice e dilettoso ballo (Poliziano ...
Leggi Tutto
diademato
agg. [der. di diadema]. – Cinto di diadema. In araldica, attributo delle figure che hanno dietro il capo un piccolo cerchio (per es., le figure dei santi, l’aquila imperiale, il leone di s. [...] Marco, l’agnello pasquale) ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] , il fregio metallico con al centro un’ancora sui berretti degli ufficiali e dei sottufficiali della marina militare; l’aquila eretta ad ali spiegate sui berretti e sulle bustine dei membri dell’aeronautica militare; la granata con fiamma a sette ...
Leggi Tutto
chimera
chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] . In araldica, figura fantastica derivata dal mito greco ma rappresentata con testa di donna, petto e zampe posteriori d’aquila, zampe anteriori di leone e coda di serpente. 2. fig. Idea senza fondamento, sogno vano, fantasticheria strana, utopia: le ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, [...] ha fondamentalmente caratteri distintivi rispetto all’abruzzese, per cui è più proprio parlare di un dialetto abruzzese-molisano (contrapposto, semmai, per il suo carattere «sannita», alla varietà dialettale della zona dell’Aquila, di tipo «sabino»). ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il volo è agile, elegante, imponente. Del...