magona
magóna s. f. [dall’arabo ma῾ūn, con il sign. 1 b, confuso poi (per il sign. 2) con ma’ūna: v. maona2]. – 1. a. In passato, grande officina, nella quale dalla prima fusione riduttrice del minerale [...] si otteneva il ferraccio. b. ant. o region. Negozio di ferramenta. Per estens., luogo in cui si trova di tutto: quella casa è una vera magona. 2. Lo stesso che maona2. ◆ Dim. magoncina ...
Leggi Tutto
magrebino
(o maghrebino) agg. e s. m. (f. -a). – Che appartiene o si riferisce al Magreb (arabo al-Maghrib), cioè all’Africa nord-occidentale: il territorio m.; dialetti m., gruppo di dialetti arabi [...] dell’Africa settentrionale, tra la Libia e il Marocco, cui appartengono il libico, il tunisino, l’algerino, il marocchino e il dialetto parlato nella Mauritania; abitante o nativo del Magreb ...
Leggi Tutto
azzurro
ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] – 1. agg. Che ha il colore del cielo sereno (intermedio fra il celeste, più chiaro, e il blu o turchino, più cupo): le onde a. del mare; occhi a.; scherz., sangue a. (più spesso sangue blu), di chi appartiene ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici [...] di rito bizantino, ma di lingua araba, dei patriarcati di Antiochia, Gerusalemme e Alessandria, i quali, cattolici in origine, si staccarono dalla Chiesa romana dopo lo scisma (1054) di Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli, per ritornarvi, ...
Leggi Tutto
alfa2
alfa2 s. f. [dall’arabo ḥalfā]. – Erba perenne delle graminacee (lat. scient. Stipa tenacissima), impropriam. detta sparto e confusa con questo anche in commercio: forma grossi e densi cespi con [...] foglie provviste di una guaina che abbraccia strettamente il culmo, sulla quale è articolata la lamina, lineare, lunga sino a 1 m, nella stagione secca arrotolata per il lungo così da assomigliare a un ...
Leggi Tutto
mahdi
‹màhdi› (o Mahdi) s. m. [dall’arabo mahdī, propr. «ben guidato»]. – Nelle credenze islamiche, personaggio, estraneo al Corano, che alla pienezza dei tempi apparirà per conquistare la Terra, sterminare [...] gli infedeli, restaurare la retta fede e diffondere nel mondo la giustizia ...
Leggi Tutto
babbagigi
s. m. [dall’arabo habb῾azīz «mandorla buona»]. – Pianta ciperacea (Cyperus esculentus), talora coltivata per i suoi tuberi dolci e mangerecci. ...
Leggi Tutto
babbuccia
babbùccia s. f. [dall’arabo bābūsh, pers. pāpūsh, propr. «copripiedi»] (pl. -ce). – 1. Sorta di calzatura orientale di pelle o di stoffa, col calcagno alto. 2. Per estens., scarpa bassa, senza [...] tacco, di pelle morbida o di stoffa, che si porta in casa; scarpetta a maglia per bambini che non camminano ancora o cominciano appena a camminare ...
Leggi Tutto
alfana
s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., [...] cavalcatura in genere: l’a. che strascica su l’orlo de la via Sotto gualdrappe e cingoli la lunga anatomia D’un corpo che invecchiò (Carducci, parlando del romanticismo) ...
Leggi Tutto
task force
〈tàask fòos〉 locuz. angloamer. [propr. «forza (destinata a un determinato) compito»] (pl. task forces 〈... fòosi∫〉), usata in ital. come s. f. – 1. Espressione in uso nelle marine militari [...] pesanti, navi portaerei, naviglio di scorta e unità logistiche. È stata anche adoperata (per es., nella guerra arabo-israeliana del 1973) per indicare raggruppamenti di forze terrestri con compiti specifici. 2. Con uso estens., nel linguaggio ...
Leggi Tutto
euro-arabo
agg. Relativo al continente europeo e al mondo arabo.
• Carletto [Ancelotti] al Real Madrid per sostituire [José] Mourinho, al quale il Manchester City avrebbe offerto un contratto quinquennale da 10 milioni di sterline a stagione,...
Popolazioni miste dell’Africa settentrionale, dalla Cirenaica alla Mauretania, paesi nei quali all’originario fondo di genti berbere si sono sovrapposti, a partire dal 7° sec. d.C., gli invasori provenienti dall’Arabia.