• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [60]
Botanica [53]
Religioni [49]
Arti visive [39]
Storia [35]
Alimentazione [34]
Militaria [34]
Vita quotidiana [31]
Moda [28]
Alta moda [28]

alcaide

Vocabolario on line

alcaide ‹alkàidħe› s. m., spagn. [dall’arabo qā’id «capo»]. – Governatore di una fortezza o di un castello in Spagna, nel medioevo (lo stesso vocabolo arabo in Sicilia, in età araba e normanna, è trascritto [...] nei documenti latini gaytus, e varianti, con senso analogo). Non va confuso con alcalde ... Leggi Tutto

dervìscio

Vocabolario on line

derviscio dervìscio (anche dèrvis o dervìs) s. m. [dall’arabo-persiano darwīsh «povero», «monaco mendicante»; in arabo, con i sign. che seguono]. – Termine usato in Europa a partire dal sec. 17° per [...] indicare l’affiliato alle confraternite religiose musulmane. Alla fine del sec. 19°, nome dato in Egitto ai seguaci del mahdī sudanese (detti perciò anche madisti), che combatterono contro la penetrazione ... Leggi Tutto

àlgebra

Vocabolario on line

algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare [...] la prima volta in un trattato arabo del sec. 9°, di al-Khuwārizmī (v. algoritmo), nella frase ilm al-giabr wa l-muqābala «scienza delle riduzioni e comparazioni»]. – 1. Settore della matematica in cui le relazioni aritmetiche sono generalizzate, ... Leggi Tutto

bàggala

Vocabolario on line

baggala bàggala (o bàgala) s. f. [dall’arabo bagla]. – Piccolo veliero arabo-egiziano, con estremità slanciate e molto alte, attrezzato con uno o due alberi a vele latine; aveva tonnellaggio variabile [...] da 100 a 400 t ed era armato con numerosi cannoni (fino a 50), parte in coperta parte in batteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

malfusso

Vocabolario on line

malfusso agg. [dallo spagn. marfuz «rinnegato, traditore, ingannatore», che è dall’arabo marfūḍ «respinto, disprezzato», quindi prob. «rinnegato» (cfr. arabo algerino rāfiḍ «eretico», rāfiḍī «rinnegato»), [...] part. pass. di rafad «lasciare, abbandonare», volgarm. «abiurare»], ant. – Birbone, sciagurato: Malfusso, ladro, strupatore [= stupratore] e mecco (Pulci); spesso preceduto da cane, in funzione intensiva ... Leggi Tutto

burnùs

Vocabolario on line

burnus burnùs s. m. [dall’arabo burnus, attrav. il fr. burnous]. – 1. Ampio e lungo mantello di pesante lana greggia per l’inverno, di tela indigena per l’estate, portato dalle popolazioni arabo-berbere [...] dell’Africa settentr.; è spesso accompagnato da un cappuccio dello stesso tessuto. 2. Mantello femminile con cappuccio, spesso detto bernusse (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ghiażżerino

Vocabolario on line

ghiazzerino ghiażżerino (o ghiażarino, gażżarino, giażżerino) s. m. (anche gażżarina, giażżerina f.) [dallo spagn. jazarino «algerino», che è dall’arabo giazā’irī, der. di al-Giazā’ir, nome della città [...] di Algeri], ant. – Sopravveste di maglia di ferro d’uso arabo e importata dai crociati in Europa: indosso non avea arme, se non uno gh. (G. Villani). Maglia alla ghiazzerina (o alla gazzarina), tipo di lavorazione delle cotte e di varî accessorî dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

crumiro

Vocabolario on line

crumiro s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, [...] nella seconda metà dell’Ottocento, per le loro scorrerie e atti di banditismo]. – 1. (f. -a) Epiteto ingiurioso dato a quei lavoratori che, in occasione di scioperi, o non fanno causa comune con gli scioperanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

hamza

Vocabolario on line

hamza ‹hàm∫a› s. f. [voce araba, propr. «compressione»]. – Nome dato dagli Arabi a un caratteristico suono, profondamente gutturale, rappresentato con apposita lettera nel loro alfabeto: è propriam. [...] . 3 a), ed è interpretata, più che come suono a sé, come attacco o stacco duro di una vocale; non è peraltro esclusiva dell’arabo: in tedesco, per es., è di regola l’attacco duro delle vocali iniziali di sillaba (per es. della vocale tonica di Verein ... Leggi Tutto

merino

Vocabolario on line

merino s. m. e agg. [dallo spagn. merino, forse der. dal nome dei Merinidi, dinastia musulmana arabo-berbera (arabo Banū Marīn) che regnò sul Marocco nei secoli 13°-15°]. – 1. Razza di pecore famose [...] nel mondo per la loro lana: originarie dell’Africa, furono introdotte in Australia, dove si svilupparono con ritmo prodigioso; hanno testa grossa, corna (assenti nelle femmine) a base larga e doppia spirale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
euro-arabo
euro-arabo agg. Relativo al continente europeo e al mondo arabo. • Carletto [Ancelotti] al Real Madrid per sostituire [José] Mourinho, al quale il Manchester City avrebbe offerto un contratto quinquennale da 10 milioni di sterline a stagione,...
Arabo-Berberi
Popolazioni miste dell’Africa settentrionale, dalla Cirenaica alla Mauretania, paesi nei quali all’originario fondo di genti berbere si sono sovrapposti, a partire dal 7° sec. d.C., gli invasori provenienti dall’Arabia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali