lattone3
lattóne3 s. m. [dall’arabo lāṭūn: v. ottone]. – Forma ant., ma viva ancor oggi in alcuni usi region., per ottone, talora anche col sign. di «latta, lamiera» (per incrocio con latta1). ...
Leggi Tutto
mufti
muftì s. m. [dall’arabo muftī]. – Nei paesi musulmani, giureconsulto autorizzato a emettere responsi dottrinali su questioni di diritto, di teologia e di pratiche religiose. ...
Leggi Tutto
fanfarone
fanfaróne s. m. (f. -a) [dallo spagn. fanfarrón (der., attraverso incrocio con altre voci, dell’arabo farfār «loquace, leggero, incostante»), prob. per il tramite del fr. fanfaron]. – Chi si [...] vanta di aver compiuto o di poter compiere grandi imprese di cui non è realmente capace; spaccone, millantatore, smargiasso ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile [...] naturale largamente usata nel mondo. Le specie spontanee sono suffrutici o frutici, alti da 1 a 4 m, quelle coltivate sono annue: tutte hanno fusto ramoso, fiori solitarî con cinque petali bianchi, rosei ...
Leggi Tutto
tifone
tifóne s. m. [dal port. tufão (che è dal cin. t’ai fung), raccostato al lat. typhon -onis, gr. τυϕῶν -ῶνος, «turbine, uragano», da cui anche l’arabo ṭufān]. – Nome con cui vengono comunem. indicati [...] i violenti cicloni tropicali dell’oceano Pacifico nord-occid. (zona delle Filippine) e del Mar Cinese ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico [...] di s., le stragi eseguite dai rivoluzionarî francesi nei primi giorni del settembre 1792. S. nero (in arabo Ailūl al-aswad), formazione terroristica palestinese costituita nel settembre 1970; nel nome vuole ricordare la dura repressione compiuta ...
Leggi Tutto
mujahiddin
‹muǧahiddìn› (o mujaheddin, o mujahedin). – Varianti di traslitterazione, in uso nella stampa italiana, dell’arabo mugiāhidīn (v.). ...
Leggi Tutto
berat
beràt s. m. [voce turca, che è dall’arabo bara’āt «diploma, patente»]. – Decreto con cui, nell’Impero ottomano, venivano investiti della loro carica i principi vassalli di Serbia, Valacchia, Moldavia. ...
Leggi Tutto
sciott
sciòtt 〈šòt〉 s. m. [adattam. dell’arabo dial. shoṭṭ, class. shaṭṭ, propr. «fiume»]. – Negli altopiani algerini e nelle vallate meridionali dell’Atlante, conca dal fondo impregnato di sale, che [...] durante gli acquazzoni si riempie d’acqua ...
Leggi Tutto
euro-arabo
agg. Relativo al continente europeo e al mondo arabo.
• Carletto [Ancelotti] al Real Madrid per sostituire [José] Mourinho, al quale il Manchester City avrebbe offerto un contratto quinquennale da 10 milioni di sterline a stagione,...
Popolazioni miste dell’Africa settentrionale, dalla Cirenaica alla Mauretania, paesi nei quali all’originario fondo di genti berbere si sono sovrapposti, a partire dal 7° sec. d.C., gli invasori provenienti dall’Arabia.