• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [60]
Botanica [53]
Religioni [49]
Arti visive [39]
Storia [35]
Alimentazione [34]
Militaria [34]
Vita quotidiana [31]
Moda [28]
Alta moda [28]

tamarro

Vocabolario on line

tamarro s. m. (f. -a) [prob. dall’arabo tammār «mercante di datteri»]. – Voce region., in uso nell’Italia merid., e da lì diffusa anche altrove nel gergo giovanile per indicare persona, per lo più di [...] periferia, dai modi e dall’aspetto rozzi, volgari, villani: ha smesso di disprezzare i tamarri (Melania Mazzucco) ... Leggi Tutto

acerola

Neologismi (2017)

acerola (Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] più vitamina C delle arance e sono tra gli integratori naturali più efficaci per contrastare l’affaticamento fisico e i disturbi invernali. (Sorgentenatura.it, 11 gennaio 2016, Speciali). Dallo sp. acérola, a sua volta dall’arabo al-za'rūra. ... Leggi Tutto

Hijarbie®

Neologismi (2016)

Hijarbie® s. f. Bambola, ispirata a Barbie®, vestita con abiti della tradizione araba e islamica. ◆  [tit.] Ecco Hijarbie, la Barbie con l'hijab: il profilo diventa virale [testo] L'idea è venuta ad [...] ad una ricercatrice nigeriana, che ha postato su Instagram le foto della “Hijarbie”, ricevendone complimenti e molto interesse. (Secolo d'Italia.it, 1° marzo 2016, Cronaca). Composto dai s. arabo hijab ('velo islamico') e dal marchionimo (B)arbie®. ... Leggi Tutto

hijab

Neologismi (2016)

hijab s. m. inv. Corto velo femminile appartenente alla tradizione islamica, composto di una cuffia che tiene raccolti e fermi i capelli e il velo vero e proprio che viene appoggiato su di essa e di [...] , Cronache) • [tit.] Due donne con hijab aggredite nella metro di NY. La / reazione della gente è sorprendente. (Huffington Post.it, 15 giugno 2016). Dall'arabo hijab. Già attestato nella Repubblica dell'8 gennaio 1992, p. 27, Sport (Pat Butcher). ... Leggi Tutto

mujaheddin 2.0

Neologismi (2014)

mujaheddin 2.0 loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa [...] e l'Iraq. (Rainews.it, 22 settembre 2014, Mondo). Composto dalla forma anglicizzata, ormai corrente in it., del s. arabo mugiāhidīn, e dalla sigla numerica 2.0, che, in senso figurato, a partire dal significato proprio di ambito informatico 'relativo ... Leggi Tutto

Stato islamico

Neologismi (2015)

Stato islamico s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico [...] della Siria e del Levante, è chiamata anche Isis o Is (v.). ◆  Si chiama "rompere i confini" il nuovo video realizzato dai miliziani dello Stato islamico subito dopo l'annuncio della nascita del califfato, ... Leggi Tutto

G2

Neologismi (2018)

G2 s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati. scuole (elementari e medie, come [...] ragazze e ragazzi G2, la seconda generazione immigrata, che parlano perfettamente l’italiano e la lingua d’origine, arabo, romeno, spagnolo. Oppure giovani padri di come Massimo, spinto da un misto di solidarietà e preoccupazione: «Qualche volta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
euro-arabo
euro-arabo agg. Relativo al continente europeo e al mondo arabo. • Carletto [Ancelotti] al Real Madrid per sostituire [José] Mourinho, al quale il Manchester City avrebbe offerto un contratto quinquennale da 10 milioni di sterline a stagione,...
Arabo-Berberi
Popolazioni miste dell’Africa settentrionale, dalla Cirenaica alla Mauretania, paesi nei quali all’originario fondo di genti berbere si sono sovrapposti, a partire dal 7° sec. d.C., gli invasori provenienti dall’Arabia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali