mossottite
s. f. [dal nome del fisico O. F. Mossotti (1791-1863)]. – In mineralogia, varietà di aragonite stalattitica, di color verde chiaro, contenente piccole quantità di stronzio e tracce di rame, [...] che si rinviene in Italia presso alcune sorgenti minerali ...
Leggi Tutto
epigenia
epigenìa s. f. [comp. di epi- e -genia]. – 1. In geologia, processo di fossilizzazione per cui la calcite e l’aragonite che sono parte integrante dello scheletro di molti organismi vengono sostituite [...] da altri minerali (silice opalina, glauconite, pirite, ecc.). 2. In petrografia, formazione tardiva di minerali di una roccia, per processi genetici diversi da quello che ha dato luogo alla roccia stessa. ...
Leggi Tutto
pisolite
piṡolite s. f. [comp. del gr. πίσον o πίσος «pisello», con allusione alla forma, e -lite]. – In mineralogia, aggregato di cristalli granulari o fibrosi, a forma di piccola sfera avente le dimensioni [...] di un pisello: p. di calcite, di aragonite. ...
Leggi Tutto
flos ferri
locuz. lat. scient. (propr. «fiore di ferro»), usata in ital. come s. m. – Minerale caratteristico dei giacimenti sideritici, varietà di aragonite a concrezione coralloide di color bianco [...] rosato ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] di resine vegetali (colofonia) sospese in soluzione di sapone di resina; l. di monte, deposito calcareo fluido, costituito da aragonite, calcite e sostanza organica, che si trova in alcune caverne e si presenta come un liquido lattiginoso candido o ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] la calcite, modificazione trigonale del carbonato di calcio, si trasforma irreversibilmente (p. irreversibile o monotropo) nell’aragonite, modificazione rombica. Accade però per certe sostanze che una fase possa, per cause diverse, continuare a ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] , f. cristallina, ognuna delle diverse forme in cui una sostanza polimorfa può cristallizzare: così, per es., il carbonato di calcio esiste in natura in una fase trigonale (il minerale calcite) e in una fase rombica (il minerale aragonite). ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore se puro, fase rombica del carbonato di calcio, CaCO3, frequente in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di 3 individui. Si trova anche in aggregati fibrosi e fibrosoraggiati costituenti masse stalattitiche...
Concrezioni calcaree, costituite dall’aggregazione di cristallini di aragonite, contenute nell’endolinfa dell’orecchio interno. Nel labirinto dell’uomo gli o. sono posti sulle macule acustiche del vestibolo: è chiamato lapillo l’o. della macula...