aragosta /ara'gosta/ [lat. locŭsta "cavalletta" e "aragosta"]. - ■ s. f. (zool.) [nome di alcune specie di crostacei] ≈ ‖ astice, gambero, gamberone, (region.) mazzancolla, scampo. ■ agg. invar. [sempre [...] posposto, che ha colore simile a quello dell'aragosta] ≈ ‖ arancione, rosso. ...
Leggi Tutto
mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] cibaria, cibo, pietanza, vivanda. d. [riferito a singola vivanda, essere soliti consumarla in un certo modo: l'aragosta si mangia lessa] ≈ ↑ assaporare, gustare. 2. (estens.) a. [di insetti, parassiti e sim., distruggere progressivamente qualcosa: il ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] 3. Gasteropodi: aplisia; chiocciola; limaccia; lumaca; murice; patella.
Artropodi - 1. Aracnidi: acaro; ragno; scorpione. 2. Crostacei: aragosta; dafnia; gambero; granchio; paguro. 3. Insetti. a. Afanitteri: pulce. b. Anopluri: pidocchio del capo. c ...
Leggi Tutto
omaro /'ɔmaro/ s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus; fr. homard, tipo di gambero], non com. - (zool.) [gambero di mare con corpo azzurro e robuste chele] ≈ astice. ‖ aragosta. ...
Leggi Tutto
Specie di Crostacei Decapodi Macruri (Palinurus vulgaris) della famiglia Palinuridi, con carapace robusto, antennule provviste di 2 brevi flagelli, antenne con articoli basali robusti e spinosi e flagello lungo e setoloso; pinna codale larga...