• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

stelato

Vocabolario on line

stelato agg. [der. di stelo], raro. – Fornito di stelo. In araldica, attributo dei fiori con uno stelo di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ircogallo

Vocabolario on line

ircogallo s. m. [comp. di irco e gall03]. – In araldica, figura chimerica in forma di gallo con la testa di capro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] del gruppo dei poliprotodonti. 3. Con vario significato e in varî atteggiamenti, il leone è emblema frequente nell’arte e nell’araldica, e tipo in parecchie monete cui ha dato il nome; in partic., fu chiamato leone il grosso o carlino papale coniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

biforcare

Vocabolario on line

biforcare v. tr. [lat. *bifurcare; cfr. bifurcatus, der. di furca «forca», col pref. bi- «due volte»] (io bifórco, tu bifórchi, ecc.). – Dividere in due a guisa di forca; più com. il rifl. biforcarsi, [...] a un certo punto si divide in due parti. ◆ Part. pass. biforcato, anche come agg., diviso in due: ramo, palo biforcato; in araldica, croce biforcata, la croce di Malta o di s. Stefano, con i bracci che terminano in due punte aguzze, risultanti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

arricciato

Vocabolario on line

arricciato agg. e s. m. [part. pass. di arricciare]. – 1. agg. a. Piegato o avvolto a riccio: baffi a., capelli arricciati. b. Di fibra tessile, che presenta ondulazioni naturali. c. In araldica, attributo [...] del gatto con il corpo raccolto e arcuato e con il pelo irto. 2. s. m. Nelle costruzioni edilizie, sinon., meno usato, di arricciatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gentilìzio

Vocabolario on line

gentilizio gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: [...] (anche come s. m., il gentilizio). 2. Appartenente a famiglia nobile: stemma g.; tomba, cappella gentilizia. In partic., in araldica, armi g., armi di famiglie titolate, patrizie e nobili, e di famiglie cittadine che sono nel legittimo e riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

patrìzio

Vocabolario on line

patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie [...] nobile, appartenente cioè a famiglia nobile, aristocratica, spec. come agg.: essere di sangue p.; il dotto e il ricco ed il p. vulgo (Foscolo). In senso più ristretto e specifico, titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di nobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accollante

Vocabolario on line

accollante agg. e s. m. [part. pres. di accollare]. – 1. agg. In araldica, attributo delle figure che circondano altre figure maggiori (serpe a. un palo, edera a. una torre), e delle figure e dei contrassegni [...] d’onore sui quali è posto lo scudo (aquila a. uno scudo). 2. s. m. In diritto, il soggetto che si accolla, cioè si assume, il debito di un altro (v. accollo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accollare

Vocabolario on line

accollare v. tr. [der. di collo 1] (io accòllo, ecc.). – 1. letter. Mettere al collo: Dafni ... già s’accollava la caccia per andarsene (Caro). 2. fig. a. Addossare un peso, un incarico, un obbligo e [...] , unire, giustapporre, riferito soprattutto a scudi, o cingere, circondare, passare intorno al collo, riferito ad altre figure araldiche (v. accollato). c. ant. Dare in accollo, e cioè in appalto, un lavoro. 3. a. tosc. A. i buoi, avvezzarli al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

saracinescato

Vocabolario on line

saracinescato agg. e s. m. [der. di saracinesca]. – In araldica, attributo dello scudo partito a foggia di saracinesca o caricato da una saracinesca che ne tocca tutti i lati; se questa è posta in banda [...] o in sbarra si ha il s. in banda o in sbarra. Anche, attributo delle torri e dei castelli con la saracinesca abbassata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali