• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

accollato

Vocabolario on line

accollato agg. e s. m. [part. pass. di accollare]. – 1. agg. a. Di abito che sale fino al collo (contr. di scollato): vestito a.; una camicetta accollatissima; estens., scarpa a., che copre il collo [...] a persona, essere a., o, con funzione avverbiale, vestire a.; fig., non com., di persona di poche parole, riservata. b. In araldica, attributo di due scudi posti sotto una medesima corona (per es., lo scudo delle donne maritate e vedove è accollato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

alerióne

Vocabolario on line

alerione alerióne s. m. [dal fr. alérion «piccola aquila»]. – In araldica, aquilotto senza becco e senza artigli, con le ali abbassate e il corpo posto in palo, mostrante il petto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scorciare

Vocabolario on line

scorciare v. tr. [lat. *excurtiare, der. di curtus «corto»] (io scórcio, ecc.). – 1. Rendere più corto, più breve, con riferimento allo spazio: s. un vestito; scorciarsi i capelli; con riferimento al [...] campeggia o si scorcia (Manzoni). ◆ Part. pass. scorciato, anche come agg.: una gonna scorciata; un carattere vivacemente scorciato. In araldica, attributo delle pezze onorevoli che non giungono a toccare con le loro estremità i bordi dello scudo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fornito

Vocabolario on line

fornito agg. [part. pass. di fornire; nel sign. 2, per traduz. del fr. équipé]. – 1. Provvisto: una casa, una dispensa ben f.; per lo più con un compl. di abbondanza: una casa f. di ogni ben di Dio; [...] assai f. di beni ... aveva rinunziato al traffico (Manzoni); anche riferito a concetti astratti: essere f. di coraggio, di pazienza. 2. In araldica, attributo delle navi con le vele e i cordami di smalto diverso: nave d’oro fornita d’argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sarchiato

Vocabolario on line

sarchiato agg. [part. pass. di sarchiare]. – 1. In agraria, pianta s., coltura s., pianta o coltura che richiede ripetute sarchiature, come le piante da rinnovo (barbabietola, mais, patate, pomodoro, [...] leguminose da granella), quelle coltivate a file (fava, ecc.) e anche i cereali come grano e riso. 2. In araldica, attributo delle pezze onorevoli, spec. delle croci caricate di un filetto di smalto diverso (il nome è dovuto all’aspetto della figura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

forsennato

Vocabolario on line

forsennato agg. [dal fr. ant. forsené, comp. di fors «fuori» e sen «senno»]. – 1. Che è uscito di senno: forsennati e caldi di vino (G. Villani); si dice soprattutto di chi, essendo fuori di sé, dà in [...] l’uso sostantivato, spec. in similitudini: pareva un f.; urlare, gesticolare, correre come un forsennato. 2. In araldica, attributo del cavallo in atto d’impennarsi. ◆ Avv. forsennataménte, da forsennato, come un forsennato: agire forsennatamente; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

alettato

Vocabolario on line

alettato agg. [der. di aletta]. – 1. Fornito di aletta o di alette: radiatore alettato. 2. In araldica, attributo dei pesci con pinne di smalto diverso da quello del corpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ażżurrato

Vocabolario on line

azzurrato ażżurrato agg. e s. m. [part. pass. di azzurrare]. – 1. agg. Colorato d’azzurro: luci, lampade a.; lenti a., sottoposte a trattamento antiriflettente, che conferisce loro un colore azzurrino. [...] 2. s. m. Carattere o filetto tipografico ombreggiato con un fine tratteggio orizzontale (che in araldica rappresenta l’azzurro, donde il nome); i filetti azzurrati sono anche detti millerighe o millefili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accompagnato

Vocabolario on line

accompagnato agg. [part. pass. di accompagnare]. – 1. Che ha qualcuno come compagno, che è in compagnia: è venuto solo o a.?; è ancora debole e non può uscire se non a.; Liete e pensose, a. e sole, Donne [...] che ragionando ite per via (Petrarca); prov., meglio soli che male accompagnati. 2. In araldica, attributo di una figura che occupa il posto principale dello scudo, avvicinata da altre figure minori, come crescenti, crocette, bisanti, gigli, rose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

imprésa

Vocabolario on line

impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] XII (1462-1515), passò in Italia, dove le sue regole furono fissate con rigore accademico nei sec. 16° e 17°. b. In araldica, divisa composta di parole in forma di una breve frase allegorica (anima dell’i.) congiunte a una figura (corpo dell’i.), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali