• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [514]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [44]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

biṡantato

Vocabolario on line

bisantato biṡantato agg. [der. di bisante]. – In araldica, attributo dello scudo seminato di bisanti; o di figura come la banda, la bordura, il lambello, caricata di bisanti, solitamente di otto pezzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spinato

Vocabolario on line

spinato agg. [der. di spina]. – 1. a. Munito di spine, di punte acute come spine. Com. soltanto nell’espressione filo s., filo di ferro lungo il quale sono intercalati elementi appuntiti (v. filo1, n. [...] 1 a). b. Fatto a forma di spina, simile a una spina; in partic., in araldica, attributo delle pezze con i bordi denticolati in forma di piccole spine. 2. Fatto in forma di spina di pesce: a. Nell’industria tessile, sinon. di spigato: stoffa s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

biṡante

Vocabolario on line

bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora [...] nel regno di Cipro. 2. In numismatica, sono così chiamati anche i dischetti che dividono le parole nelle leggende. 3. In araldica, figura simile a una moneta senza impronta, che si pone nello scudo in numero di una o più, di metallo (eccezionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

merlato

Vocabolario on line

merlato agg. [part. pass. dell’ant. merlare, o der. di merlo3]. – 1. Fornito di merli in muratura: torre m.; castello m.; coronamento m.; muro di cinta merlato; Tanto è già in su che le m. cime [delle [...] mura] Pote afferrar con le distese braccia (T. Tasso). 2. In araldica (anche come s. m.), attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da linee foggiate a merli di torre: m. intaccato o alla ghibellina, quando i merli sono intaccati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

merlatura

Vocabolario on line

merlatura s. f. [der. di merlare]. – 1. Il complesso dei merli che formano il coronamento di un edificio fortificato: la m. della torre, dei bastioni; m. guelfa, costituita di merli guelfi; m. ghibellina, [...] o a coda di rondine, costituita di merli ghibellini. 2. In araldica, bordura formata da merli di torre con la base sui lati dello scudo. 3. In botanica, sinon., non più in uso, di crenatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

merlettare

Vocabolario on line

merlettare v. tr. [der. di merletto] (io merlétto, ecc.). – Ornare con merletto: m. la biancheria; m. un fazzoletto. ◆ Part. pass. merlettato, anche come agg.: biancheria merlettata. In araldica, attributo [...] delle pezze, croci, fasce, ecc. e delle partizioni, che hanno linee minutamente dentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

merlettatura

Vocabolario on line

merlettatura s. f. [der. di merlettare]. – 1. L’operazione del merlettare. Più spesso concr., la guarnizione di merletto con cui è rifinito un capo di biancheria. 2. In araldica, filetto o listello merlettato [...] movente dal bordo superiore dello scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

fiammeggiante

Vocabolario on line

fiammeggiante agg. [part. pres. di fiammeggiare]. – 1. a. Che arde con fiamma, e più spesso che splende col chiarore e la lucentezza d’una fiamma: La regia casa il seren aer fende, F. di gemme e di fin [...] oro (Poliziano); occhi f., sguardo fiammeggiante. In araldica, in senso proprio, attributo (oltre che del fuoco e delle torce accese) delle pezze che hanno fiamme ai lati. b. Di colore rosso acceso: Porfido mi parea sì fiammeggiante, Come sangue che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fiancheggiare

Vocabolario on line

fiancheggiare v. tr. [der. di fianco] (io fianchéggio, ecc.). – 1. Stare di fianco a un’altra cosa o persona: i palazzi che fiancheggiano la via; nel tratto dove la strada fiancheggia il fiume; i valletti [...] o appoggi dati a imprese e azioni illegali o delittuose: f. l’eversione armata. ◆ Part. pass. fiancheggiato; come agg., in araldica, attributo degli alberi, delle torri e in genere delle figure poste in palo accompagnate ai lati da altre figure, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fianco

Vocabolario on line

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] (dal più recente, in alto, al più antico, in basso), f. inverso quello in cui la serie stratigrafica è rovesciata. f. In araldica, fianchi, le due linee laterali dello scudo e più propriam. i punti di mezzo di esse. g. Nelle ruote dentate, parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali