• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

ingolante

Vocabolario on line

ingolante agg. [part. pres. dell’ant. e raro ingolare «inghiottire», der. di gola]. – In araldica, attributo degli animali in atto d’inghiottire una pezza araldica o una figura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ingolato

Vocabolario on line

ingolato agg. [part. pass. di ingolare; v. la voce prec.]. – In araldica, attributo delle pezze (banda, traversa, croce di s. Andrea) che hanno le estremità nascoste nelle gole di animali (leoni, leopardi, [...] ecc.), i quali sembrano inghiottirle; sono frequenti nell’araldica spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

verghettato

Vocabolario on line

verghettato agg. e s. m. [der. di verghetta, dim. di verga (v.), nel sign. partic. che ha in araldica]. – In araldica, convenevole partizione costituita da un palato di dieci o dodici pezzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

saracinésca

Vocabolario on line

saracinesca saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] a una vite azionata da un motore o da un sistema di comando manuale, funziona da otturatore. 3. In araldica, figura, comune nell’araldica inglese, formata da sei pali (si deve blasonare il numero se sono più o meno di sei), scorciati e aguzzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] mattoni nelle murature: è una variante della muratura a blocco, nella quale i filari in spessore hanno i giunti sfalsati. In araldica, si dicono disposte in croce due figure lunghe delle quali una in fascia è attraversante a una in palo, o viceversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] minore (questa detta tenuta); per es., un leone che sostiene sulle zampe una piccola torre. Come s. m., sempre in araldica, indica, al plur. (per adattamento del fr. tenants), gli ornamenti esterni dello scudo in forma di figure umane o umanizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tórta

Vocabolario on line

torta tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] numero (introdotto dal regista Mack Sennet) del lancio di torte alla crema che si spiaccicano sul viso degli attori. 2. In araldica, figura a foggia di tondino, sola o in numero, simile al bisante ma di colore sopra metallo; si hanno talora anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spinatura

Vocabolario on line

spinatura s. f. [der. di spina, spino2]. – 1. a. Operazione cui si sottopongono i fioretti impiegati nei martelli perforatori a iniezione d’acqua o a insufflamento d’aria per ripristinare il foro assiale [...] , da quella delle noci a quella dei chicchi di grano. c. Lavorazione meccanica eseguita con la spinatrice (sinon. di brocciatura). 2. L’operazione dello spinare il pesce. 3. In araldica, bordura ristretta e spinata o denticolata, usata spec. nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fiancato

Vocabolario on line

fiancato agg. e s. m. [der. di fianco]. – In araldica, attributo dello scudo (comune nell’araldica spagnola) che ha ai bordi destro e sinistro due pali, diminuiti di un terzo, di smalto diverso dal campo; [...] se sono curvati a semicerchio si ha il f. ritondato o in arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pennóne

Vocabolario on line

pennone pennóne s. m. [der. (propriam. accr.) di penna, prob. attrav. il fr. pennon, ant. penon]. – 1. a. Stendardo; in partic., lo stendardo di grandi dimensioni usato dalla cavalleria italiana e francese [...] sostengono (il pennone più basso dell’albero di mezzana quando è privo di vele è detto anche vergasecca). 4. In araldica, p. genealogico, lo scudo in cui si dimostrano le armi di parentela (genitori, avoli, bisavoli, trisavoli, ecc.), richiesto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali