• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

lunèllo

Vocabolario on line

lunello lunèllo s. m. [dallo spagn. lunel s. m. (o lunela s. f.), der. di luna «luna»]. – In araldica, figura formata da quattro crescenti affrontati in cuore con le estremità congiunte fra loro in modo [...] che ne risulta una specie di rosa; è comune nell’araldica spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

timbrare

Vocabolario on line

timbrare v. tr. [dal fr. timbrer, der. di timbre «timbro»]. – 1. Bollare, contrassegnare con un timbro: t. la posta in partenza (o in arrivo); t., e far t., farsi t., un documento, o la marca da bollo [...] l’ora d’arrivo e d’uscita (con questo sign., anche assol.: avere, non avere l’obbligo di timbrare). 2. In araldica, t. lo scudo, sormontarlo, riferito (come soggetto) a elmi, corone, cimieri che vi sono posti sopra come contrassegno di nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritondare

Vocabolario on line

ritondare v. tr. [der. di ritondo, variante ant. di rotondo] (io ritóndo, ecc.), tosc. – Arrotondare: r. una tavola quadrata; r. un podere, ampliarlo e completarlo comprando appezzamenti confinanti con [...] , anche come agg. In partic., in araldica, attributo delle pezze arrotondate alle estremità, delle partizioni formate da linee curve, dello scudo arrotondato inferiormente o scudo spagnolo usato nell’araldica spagnola, portoghese e fiamminga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] tempo; prov., cosa fatta c. ha, ciò ch’è fatto è fatto e non c’è più rimedio (propriam.: cosa fatta è bell’e finita). 4. In araldica, il terzo superiore dello scudo, e più propriam. la parte centrale tra i due cantoni destro e sinistro; come figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

graticolato

Vocabolario on line

graticolato agg. e s. m. [der. di graticola]. – 1. agg. a. non com. Chiuso con una graticola o grata. b. Fatto a modo di grata. In araldica, si dice dell’elmo di torneo nella forma più recente (venuta [...] uso verso il 1420), che presenta nell’apertura griglie e affibbiature in numero vario secondo i gradi della gerarchia araldica. 2. s. m. a. Qualsiasi chiusura fatta con sbarre metalliche, o con bastoni, assicelle e sim., variamente intrecciati, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] m. hanno orecchi, ovunque c’è gente che ascolta e può riferire. 4. In araldica, m. gradinato, parte di muraglia in forma di scalinata, frequente nell’araldica tedesca; nel blasonare si numerano gli scalini. ◆ Dim. murétto (region. murèllo), murettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cerchiato

Vocabolario on line

cerchiato agg. [part. pass. di cerchiare]. – 1. a. Avvolto, contornato, fornito di un cerchio o di cerchi: Il vin nei barili cerchiati (D’Annunzio); di indumenti di fantini, corridori, calciatori, ecc.: [...] il senno di fredda tenebra (Carducci); occhi c. d’azzurro; assol. occhi c., cinti di un anello livido. 2. In araldica, attributo della botte o bariletto con i cerchi di smalto diverso dalle doghe; degli specchi bordati di smalto diverso; dell’aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accantonato

Vocabolario on line

accantonato agg. [der. di cantone 1]. – 1. Di opera di fortificazione che presenta angoli (cantoni): torre a., non rotonda ma costituita da facce piane disposte ad angolo. 2. In araldica e in numismatica, [...] di figure (spec. la croce) accompagnate da altre figure minori (crescenti, crocette, bisanti, gigli, rose, stelle, ecc.) nei quattro cantoni, talora solo in uno o due cantoni; con altro senso, bordura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

impennare

Vocabolario on line

impennare v. tr. [der. di penna] (io impénno, ecc.). – 1. non com. Coprire, cospargere di penne di volatili. 2. a. Mettere le penne: gli uccellini già cominciano a i. le ali (o, rifl., a impennarsi); [...] , o anche ornato, di penne; fig., poet., alato: la celerità dell’impennato cavallo di Pegaso (Firenzuola). Di freccia, missile e sim., munito di penne o d’impennaggio; in araldica, attributo della freccia con le penne o alette di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

crescentato

Vocabolario on line

crescentato agg. [der. di crescente2]. – In araldica, attributo delle pezze che hanno crescenti alle estremità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali