• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

avellana

Vocabolario on line

avellana s. f. [lat. (nux) abellana, cioè (noce) di Abella, città della Campania]. – 1. Altro nome della nocciola. 2. In araldica, croce composta di quattro nocciole nei loro gusci, congiunte al centro, [...] che figurava sul globo del Sacro Romano Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritrinciato

Vocabolario on line

ritrinciato agg. [comp. di ri- e trinciato]. – In araldica, scudo r., lo scudo trinciato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente trinciato; anche nelle partizioni straordinarie, in una [...] delle successive partizioni, lo scudo può essere ritrinciato, cioè nuovamente trinciato rispetto alla prima partizione indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritroncato

Vocabolario on line

ritroncato agg. [comp. di ri- e troncato]. – In araldica, è detto ritroncato, o rispaccato, lo scudo troncato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente troncato; anche nelle partizioni straordinarie, [...] in una delle successive partizioni, lo scudo può essere ritroncato, cioè nuovamente troncato rispetto alla prima partizione indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spaccato

Vocabolario on line

spaccato agg. e s. m. [part. pass. di spaccare1]. – 1. agg. Che è stato rotto, diviso, spezzato in due o più parti: il terreno è tutto s. per la lunga siccità; metti da parte la legna spaccata. Per il [...] partic. sign. e uso di zero s., v. zero, n. 1 e. 2. agg. In araldica, scudo s. (o troncato), quando è diviso in due parti uguali mediante una linea orizzontale; anche come s. m.: s. d’oro e di rosso. 3. agg. fig., fam. Vero e proprio, tipico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

angolato

Vocabolario on line

angolato agg. [dal lat. angulatus «che ha angoli»; nei sign. 2, 3 e 4 è part. pass. di angolare2]. – 1. non com. Fatto ad angoli, che ha angoli: pietre a., membra a. (più com. angolose). 2. In araldica, [...] attributo della croce accantonata da figure allungate, moventi dagli angoli dello scudo verso quelli della croce. 3. In marina, lancio a. dei siluri, quello in cui si fa assumere al siluro, dopo che questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sinistrochèrio

Vocabolario on line

sinistrocherio sinistrochèrio s. m. [comp. di sinistro e -cherio di destrocherio]. – In araldica, braccio nudo, vestito o armato, che muove dal fianco destro dello scudo, tenendo un’altra figura minore [...] o impugnando un’arma (è più raro del destrocherio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dentato

Vocabolario on line

dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni [...] e delle pezze delimitate da linee a denti di sega. 2. In anatomia, detto di organi o di formazioni che presentano prolungamenti o digitazioni. In partic.: muscolo grande d. (o d. anteriore), quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cèrbero

Vocabolario on line

cerbero cèrbero (o Cerbero) s. m. [dal nome di Cerbero (lat. Cerbĕrus, gr. Κέρβερος), favoloso cane a tre teste della mitologia greca, custode dell’entrata nell’Ade]. – 1. Custode, usciere arcigno e [...] ; il portiere era peggio di un c.; anche, genericam., persona intrattabile e sgarbata: quel professore è proprio un cerbero. 2. In araldica, figura chimerica derivata dal mito greco, rappresentata come un cane a tre teste, spesso usata come cimiero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dentatura

Vocabolario on line

dentatura s. f. [der. di dente]. – 1. La serie e la disposizione dei denti nei mascellari dell’uomo e degli animali: d. di latte, prima dentatura, destinata a cadere per fare posto a quella permanente; [...] d. sana, guasta, irregolare, forte, ecc. 2. In araldica, filetto dentato movente dal lato superiore dello scudo. 3. In meccanica, il termine indica non soltanto il complesso dei denti di un ingranaggio, cioè l’insieme dei risalti profilati con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

troncato

Vocabolario on line

troncato agg. [part. pass. di troncare]. – 1. Che è stato troncato, che ha subìto un troncamento: uno stelo, un ramo t.; una vita, una carriera t.; parola t., diverso da parola tronca (v. troncamento, [...] b. In zoologia, detto della coda di alcuni uccelli le cui timoniere, quando sono stese, si presentano perfettamente allineate. 3. In araldica, come agg. e s. m., una delle quattro partizioni principali dello scudo, che è detto t. o spaccato o diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali