• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [514]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [44]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

rovesciare

Vocabolario on line

rovesciare (ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] sul letto. In partic., in aeronautica, volo rovesciato, o volo rovescio, acrobazia aerea (v. rovescio, n. 1 a); in araldica, attributo di figure che guardano la punta dello scudo e che appaiono rovesciate rispetto alla loro posizione naturale (uno ... Leggi Tutto

incappare²

Vocabolario on line

incappare2 incappare2 v. tr. [der. di cappa1]. – Rivestire con la cappa; rifl., indossare la cappa. ◆ Part. pass. incappato, anche come agg. e s. m., che o chi ha indosso la cappa; a Firenze, gli incappati, [...] i confratelli della Misericordia. In araldica, incappato s. m., sinon. di cappato. ... Leggi Tutto

vogare

Vocabolario on line

vogare v. intr. [forse lat. vocare «chiamare», come termine marin.: propr. «dare la voce ai rematori»] (io vógo, tu vóghi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Sinon., specifico ed esclusivo nel linguaggio marin., [...] impegnare, essere evasivo: ma ciascuno vogava al largo quando si parlava d’anticipare un baiocco (Verga). ◆ Part. pres. vogante, anche come agg.; in araldica è attributo del vascello nel mare o in un fiume con le vele spiegate o i remi nell’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

collare¹

Vocabolario on line

collare1 collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] specie animali contraddistinte da un cerchio (di pelle, o di pelo) di colore diverso che ne cinge il collo. 5. In araldica, c. dell’elmo, collare d’oro che sul davanti porta una piccola croce o un medaglione con una croce, ornamento degli elmi ... Leggi Tutto

rovinare

Vocabolario on line

rovinare (ant. o letter. ruinare, ant. raro ruvinare) v. intr. e tr. [der. di rovina]. – 1. intr. (aus. essere) a. Cadere giù crollando, franando, disfacendosi con violenza, riferito a edifici, a strutture [...] dalla guerra completamente rovinato nella salute; una famiglia economicamente rovinata; un uomo rovinato, anche in senso sociale, che ha perduto la reputazione. In araldica, è attributo dei castelli e delle torri di cui non si vedono che i ruderi. ... Leggi Tutto

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] a p.; gli piace il brivido di andare a palla in macchina!; oppure avere gli occhi a p., sgranati. 3. In araldica, elemento decorativo a forma di sfera, ombreggiata in modo da figurare in rilievo; sei palle in campo oro erano presenti nello stemma ... Leggi Tutto

cucito

Vocabolario on line

cucito agg. e s. m. [part. pass. di cucire]. – 1. agg. Confezionato: un abito bell’e c.; e in locuzioni fig.: avere le labbra c., stare sempre zitto, saper tenere un segreto; avere gli occhi c., non [...] accanto: sempre dietro, c. alle loro calcagna, taciturno (Verga); essere c. a filo doppio con qualcuno, essergli molto amico. In araldica, attributo delle pezze (capo, banda, fascia, palo, ecc.) di metallo su campo di metallo, o di colore su campo di ... Leggi Tutto

róvo

Vocabolario on line

rovo róvo (pop. tosc. rógo; ant. raro rubo) s. m. [lat. rŭbus]. – Genere di piante rosacee rosoidee (lat. scient. Rubus), con numerose specie diffuse soprattutto nell’emisfero boreale: sono arbusti decidui [...] aderenti alla sporgenza centrale del ricettacolo e che si mangiano fresche o si usano per conserve e sciroppi; si coltivano per siepi e poche specie esotiche per ornamento. In araldica, il rovo (o pruno) appare nello scudo fiorito, fruttifero, ecc. ... Leggi Tutto

volante¹

Vocabolario on line

volante1 volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] di volare: due v. aquile a lui Mandò ... Giove (Pindemonte); uccelli v., in araldica, raffigurati in volo. Più spesso, riferito a persone, animali e cose che volano pur non avendo per natura l’attitudine al volo: gli eroi v. dei fumetti ... Leggi Tutto

franco²

Vocabolario on line

franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] f.; voglio esser f. con te; linguaggio f.; le sue f. parole; usato avverbialmente: gli parlò molto franco. 5. In araldica, attributo del quarto e del cantone quando sono posti alla destra dello scudo. 6. In parecchi usi tecnici, detto di oggetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali