• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [514]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [44]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

orìgine

Vocabolario on line

origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] o di o. italiana). Analogam. di persona singola: un uomo di o. plebea, di umili o.; Mecenate era di o. etrusca. In araldica, arme di origine, l’arme di una famiglia inquartata in quella di un’altra famiglia, che discende o ritiene di discendere dalla ... Leggi Tutto

contrabriṡura

Vocabolario on line

contrabrisura contrabriṡura s. f. [comp. di contra- e brisura]. – In araldica, brisura caricata di altra brisura; sinon. di sovrabrisura. ... Leggi Tutto

allumare²

Vocabolario on line

allumare2 allumare2 v. tr. [der. di lume, secondo il modello del fr. allumer], ant. e poet. – Illuminare, accendere: colui che tutto ’l mondo alluma (Dante), il sole; a. la candela, i lampioni; fig.: [...] Quei pochi a cui la mente il vero alluma (T. Tasso). ◆ Part. pass. allumato, in araldica, anche come agg., lo stesso che illuminato. ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] . a verticale), denominazione delle caselle, e quindi delle parole, disposte da sinistra a destra su una stessa riga. c. In araldica, una delle quattro linee fondamentali che serve per formare il troncato, il capo, il colmo, il piano, o, se doppia ... Leggi Tutto

vòlgere

Vocabolario on line

volgere vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] quando è usato come agg.: con gli occhi volti al cielo; se ne stava volto dalla sua parte; Chi fosti e perché vòlti avete i dossi Al sù, mi di’ (Dante). In araldica, attributo del crescente con le corna rivolte verso il fianco destro dello scudo. ... Leggi Tutto

contrappósto

Vocabolario on line

contrapposto contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali [...] gli uni agli altri, anziché alterni com’è il caso più frequente: gli stami della vite sono c. ai petali; in araldica, detto di figure opposte con le punte. b. fig. Che è in antitesi, opposto, contrastante: idee c.; argomenti, caratteri contrapposti ... Leggi Tutto

ornaménto

Vocabolario on line

ornamento ornaménto s. m. [dal lat. ornamentum, der. di ornare «ornare»]. – 1. Attività intesa ad ornare: l’o. di una sala; provvedere all’o. della facciata. 2. Più com. in senso concr., tutto ciò che, [...] , e gir in fra la gente (Petrarca, nel congedo di Chiare fresche e dolci acque, con riferimento alla canzone stessa). In araldica, ornamenti dello scudo, tutte le figure che accompagnano esteriormente lo scudo (il timbro, le distinzioni di dignità o ... Leggi Tutto

contrariante

Vocabolario on line

contrariante agg. [part. pass. di contrariare]. – 1. Irritante: è davvero c. questo rinvio. 2. In araldica, detto delle convenevoli partizioni, quando le pezze che le compongono sono partite o troncate [...] o tagliate o trinciate in modo che ciascuna metà opponga all’altra metà lo smalto contrario, alternativamente. 3. In linguistica, di prefisso che, a differenza del privativo (per es. asociale), dà a una ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] pubblico. b. Nel linguaggio di borsa, clausola di ordini di acquisto o di vendita equivalente a volando (v.). c. In araldica, figura costituita da due ali d’uccello congiunte: v. spiegato e v. abbassato, secondo che le estremità delle ali sono volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] , ecc.). Nell’uso ant., mano di vernice, intonacatura e sim.: dare l’ultima p. a un lavoro, l’ultima mano. e. In araldica, lo stesso che pelliccia (v.). f. Effetto p., in elettrotecnica e in elettronica, lo stesso che effetto pellicolare (v.). g. fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali