• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

plinto

Vocabolario on line

plinto s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] da una struttura muraria a gradoni o semplicemente parallelepipeda. c. Basso zoccolo che corre al piede delle pareti. 2. Figura araldica, comune nelle armi francesi, in forma di rettangolo ordinariamente posto in palo nel senso dei lati maggiori. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sannìtico

Vocabolario on line

sannitico sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: [...] °, e anche in quella italiana, scudo d’arme che meglio si presta, per la forma, ad accogliere le figure araldiche; i cantoni superiori sono ad angolo retto, quelli inferiori ritondati, al centro della parte inferiore presenta una sporgenza appuntita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rivoltare

Vocabolario on line

rivoltare v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] vigliaccheria, crudeltà rivoltante. ◆ Part. pass. rivoltato, anche come agg., solo di abiti: giacca, sottana rivoltata. In araldica, attributo delle figure che guardano o sono volte alla sinistra dello scudo (un crescente rivoltato è la mezzaluna che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

quattrofòglie

Vocabolario on line

quattrofoglie quattrofòglie s. m. [comp. di quattro e foglia], invar. – In araldica, figura che assomiglia a un fiore stilizzato di quattro petali senza bottone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cappato

Vocabolario on line

cappato agg. e s. m. [der. di cappa1]. – 1. agg. Vestito di una cappa, che indossa la cappa: confratello c., in alcune confraternite; fig., letter., illustre, autorevole: chiamati a consiglio i più c. [...] senatori (Giordani). 2. agg. e s. m. Partizione dello scudo (anche incappato), comune nell’araldica spagnola e tedesca, formata da due linee curve che partendo dalla metà del lato superiore dello scudo giungono alla metà dei fianchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

brucare

Vocabolario on line

brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio [...] ramo facendo scorrere la mano dopo averlo stretto nel pugno: b. le foglie del gelso; analogam., b. le olive, staccarle a mano dai rami. ◆ Part. pres. brucante, anche come agg.: in araldica, attributo della capra saliente con erba o foglie in bocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gemèlla

Vocabolario on line

gemella gemèlla s. f. [femm. di gemello]. – 1. Gemello di sesso femminile (v. gemello). 2. In araldica, fascia formata da due burelle equidistanti e dallo spazio vuoto interposto tra esse: g. in fascia [...] (o assol. gemella), g. in banda, g. in croce, g. in capriolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] , un n.; un bel n. di Venere, di Apollo; una collezione di nudi, dipinti o scolpiti o fotografati. b. In araldica, figura umana, o parti di essa (come braccia, gambe, di solito rivestite o coperte da armature), raffigurate interamente con il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

gemellato

Vocabolario on line

gemellato agg. [der. di gemella]. – In araldica, attributo delle pezze doppie equidistanti: fascia g., banda g., croce g., capriolo g., lo stesso che gemella in fascia (o assol. gemella), gemella in [...] banda, in croce, in capriolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accerchiellare

Vocabolario on line

accerchiellare v. tr. [der. di cerchiello, dim. di cerchio] (io accerchièllo, ecc.), non com. – Cingere di un cerchiello; disporre o foggiare a guisa di cerchiello. ◆ Part. pass. accerchiellato, anche [...] come agg., in araldica, attributo della coda degli animali quando è rivolta su sé stessa, e della croce ancorata con le punte rivolte in cerchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali