turbopolitica
(turbo-politica), s. f. Politica fortemente accelerata, priva di controllo. ◆ Nella platea, confuso con i giornalisti, si godeva la scena il professor Alessandro Savorelli, storico della [...] filosofia alla Normale, appassionato di araldica nonché ermeneuta dell’immaginario ulivista. «Con alberi sacri, segni di antichi culti agresti, l’ulivo, albero sobrio e tenace...»: così, sulla patinatissima brossure, cominciava una sua nota che dalla ...
Leggi Tutto
foderato
(ant. e poet. fodrato) agg. [part. pass. di foderare]. – Rivestito di fodera: una giacca f. di seta azzurra; un cappotto f. di cammello, di pelliccia; in araldica, attributo del padiglione o [...] del mantello con fodera di armellino, di vaio o di seta. Locuzioni fig.: essere ben foderato, scherz. o iron., essere ben fornito di denari; avere gli orecchi f. di prosciutto, non sentirci bene, o non ...
Leggi Tutto
foderatura
s. f. [der. di foderare]. – 1. a. L’operazione del foderare: f. di un abito; spesa per la f.; concr., l’insieme delle fodere di un abito o d’altro. b. estens. Nella tecnica del restauro, operazione [...] con la quale si provvede a riparare i dipinti su tela che sia consunta, lacerata, riarsa o altro, rinforzandoli a tergo con un’altra tela incollata sulla prima. 2. In araldica, sinon. di pelliccia. ...
Leggi Tutto
lionato
(meno com. leonato) agg. [der. di lione, leone], letter. – 1. Del colore fulvo che è proprio del manto del leone; si dice soprattutto dei capelli, del pelo, degli occhi, meno spesso di altre [...] E un cane lionato s’allunga nell’umido orto (Montale); occhi l., o dalle iridi lionate; il colore stesso lionato di queste vecchie pietre (Linati); e con uso sostantivato: chioma di un bel l. chiaro. 2. In araldica, sinon. (poco usato) di illeonito. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] resisterà al mio p. d’attacco; stava congiurando contro di me, ma io ho sventato i suoi piani. 8. In araldica, campagna diminuita, ridotta alla metà della sua altezza, delimitata superiormente da una linea retta; può essere cucito e si blasona ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] le «viscere» della Terra; il c. di una regione; il c. della tavola (con altro senso, c. da tavola, v. centrino). In araldica, il punto di mezzo dello scudo, detto anche cuore o abisso. Di un esercito, la schiera di mezzo, il grosso. Di una città, la ...
Leggi Tutto
tormentare
v. tr. [dal lat. tardo tormentare, der. di tormentum «tormento»] (io torménto, ecc.). – Torturare, straziare con tormenti, con pene e dolori fisici: per farlo confessare, lo tormentarono a [...] rilievo tormentato, molto accidentato, aspro, duro, privo di rotondità; strada tormentata, difficoltosa, accidentata e piena di curve. In araldica, come agg., attributo degli uccelli raffigurati con le ali spiegate e un bastone passato tra le ali e ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] dallo stesso punto; due corpi moventisi in senso contrario; Intra due cibi, distanti e moventi D’un modo (Dante); in araldica, attributo delle figure e pezze che procedono dal capo, dagli angoli, dai fianchi, dalla punta o da qualche partizione dello ...
Leggi Tutto
murare1
murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] . pass. murato, anche come agg.: una finestra murata, col vano chiuso da un muro; città murata, circondata da mura. In araldica, attributo delle case, delle muraglie, delle torri e in genere di edifici o di parte di edifici che hanno gli interstizî ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...