• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [513]
Araldica e titoli nobiliari [507]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [49]
Militaria [43]
Botanica [41]
Industria [36]
Zoologia [36]
Vita quotidiana [35]
Storia del costume [32]

grido

Vocabolario on line

grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] g. della moda, espressione che traduce il fr. dernier cri (v. dernier cri). 3. In locuz. specifiche o tecniche: a. In araldica, grido d’arme (o di guerra), breve frase, seguita sempre da un punto esclamativo, posta solitamente in cimiero su una lista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cappèllo

Vocabolario on line

cappello cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] (Dante). c. Copertura in genere, oggetto che venga posto o si trovi sopra un altro a guisa di cappello. In partic., in araldica, la parte superiore del padiglione (manto), detta anche cima o colmo. 3. fig. Parole che si premettono come introduzione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

crinito

Vocabolario on line

crinito agg. [dal lat. crinitus], letter. – 1. Chiomato, fornito di chioma o di crini: la testa c. del leone; Furie c. di serpenti (Ariosto); stella c., la cometa. 2. In araldica, attributo della testa [...] umana, del leone, della cometa, con i capelli, la criniera, i raggi di smalto diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

accéso

Vocabolario on line

acceso accéso agg. [part. pass. di accendere]. – Che arde, che dà fiamma o luce: fuoco a.; fornace a.; tenere la stufa a., il caminetto a.; lasciare la lampadina a., la luce a. (e analogam. la radio [...] a.); anche fig.: a. dalla passione; a. di amor patrio; a. in volto; colori a., vivaci; rosso a., intenso. In araldica, è attributo della fiaccola e della torcia con fiamma di smalto diverso. ◆ Avv. accesaménte, non com., e solo in senso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

làccio

Vocabolario on line

laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] stretto per una decina di minuti un laccio al di sopra del gomito, in modo da arrestare il circolo venoso. 3. In araldica, l. d’amore, cordone, per lo più d’oro o d’argento, disposto circolarmente, intrecciato con 4 piccoli nodi rallentati, alternati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

vèpre

Vocabolario on line

vepre vèpre s. m. o f. [dal lat. vepres m. (f. in Lucrezio)], letter. – 1. Pruno selvatico, cespuglio spinoso: come la paurosa lepre nelle vepri nascosa (Boccaccio); su da’ palpitanti Vepri un lieve [...] pel cielo frullar d’ale (Pascoli); turbati Discendevamo tra i vepri (Montale). 2. In araldica, figura che rappresenta un pruno selvatico, sradicato, di sette rami, ognuno terminante in un frutto; per alterazione appare in forma di candelabro a sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ippogrifo

Vocabolario on line

ippogrifo s. m. [comp. (L. Ariosto, 1516) di ippo- e grifo2]. – 1. Animale favoloso, in forma di cavallo alato con testa d’uccello, creato dalla fantasia di L. Ariosto nell’Orlando Furioso, dov’è così [...] avea la piuma e l’ale, Li piedi anteriori, il capo e il grifo; In tutte l’altre membra parea quale Era la madre, e chiamasi ippogrifo» (IV, 18). 2. In araldica, figura chimerica che si rappresenta come un animale mostruoso metà aquila e metà cavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

forcato

Vocabolario on line

forcato agg. [der. di forca]. – 1. Forcuto, biforcato: coda f. (Redi). 2. In araldica, attributo delle pezze e spec. della croce con le estremità divise in due rami a guisa di forca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

arpìa

Vocabolario on line

arpia arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite [...] ; anche con sign. spreg., donna brutta, cattiva, bisbetica: ha un padrone che è una vera a.; che a. quella donna! 2. In araldica, figura chimerica con volto e petto di donna, orecchie d’orso, corpo, ali, artigli e coda d’avvoltoio. 3. Nome di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

minotàuro

Vocabolario on line

minotauro minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere [...] nove anni 7 fanciulli e 7 fanciulle ateniesi, finché venne ucciso da Teseo con l’aiuto di Arianna. b. In araldica, figura chimerica derivata dal mito greco. 2. In zoologia, insetto coleottero scarabeide (lat. scient. Typhoeus typhoeus) che vive nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Enciclopedia
araldica
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il...
ARALDICA, CONSULTA
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa personale del re, o, secondo una più recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali