arancio1
aràncio1 agg. e s. m. [der. di arancia], invar. – Del colore dell’arancia matura: lana arancio (più com. arancione). Come s. m., il colore stesso: un abito a. chiaro; tende di un a. carico; [...] in chimica, denominazione generica di sostanze coloranti artificiali di colore fra il giallo e il rosso, quasi tutte appartenenti ai diazocomposti e ai derivati dell’antrachinone: a. di cromo; a. Vittoria ...
Leggi Tutto
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori [...] e a. amaro: il primo, detto anche semplicem. arancio, o melarancio, o portogallo, ha frutto con polpa . Nell’uso com., il frutto (più propriam. arancia): uno spicchio d’a.; una spremuta d’arancio. Per buccia d’a., espressione usata in edilizia e ...
Leggi Tutto
ovale1
ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] come, per es., le foglie di fragola; talvolta si usa anche come sinon. di ellittico. 2. Arancio o. (o arancio calabrese), varietà di arancio biondo con frutto ovale-ellittico, a buccia di color arancione brillante, polpa densa e succosa con semi rari ...
Leggi Tutto
bizzarria
biżżarrìa s. f. [der. di bizzarro]. – 1. a. L’esser bizzarro, stranezza, stravaganza, originalità: la b. del suo carattere; idea, azione bizzarra: gli è venuta la b. d’innamorarsi alla sua [...] amaro e di cedro nonché frutti misti (detti anch’essi bizzarrie), con liste longitudinali alternate di cedro e d’arancio. b. B. variegata, nome di un’uva (anche uva a due colori, uva bizzarria) a grappoli e acini medî, di color violaceo scuro con ...
Leggi Tutto
vaniglia
vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] nei luoghi umidi ed è coltivata nei giardini della regione mediterranea. 4. Arancio v. (o arancio vaniglino o maltese), varietà d’arancio con frutto dolce ma piuttosto insipido (arancia v. o vaniglina), privo di semi, con leggero odore di vaniglia. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] o da più radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d’onda: c. fondamentali (nella teoria newtoniana) o dell’iride, il rosso, l’aranciato, il giallo, il verde, l’azzurro o blu, l’indaco, il violetto, ai quali corrispondono lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
pastiera
pastièra s. f. [der. di pasta]. – Torta napoletana, di tradizione pasquale, fatta di pasta frolla e ripiena di un impasto a base di chicchi di grano (cotti prima in acqua e poi nel latte per [...] renderli più morbidi), ricotta, uova, canditi (generalm. cedro e arancio) ed essenza di fiori d’arancio, e cotta in forno. ...
Leggi Tutto
buccia
bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste [...] , come nella ciliegia, o anche da tessuti più interni, come negli agrumi, banana, ecc.: b. di mela, di pesca, di fico, d’arancia; uva di b. grossa o fine; levar la b.; mangiare la mela con tutta la b.; sdrucciolare, scivolare su una b. di banana ...
Leggi Tutto
navel
‹nèivël› s. ingl. (propr. «ombelico»; pl. navels ‹nèivël∫›), usato in ital. al masch. – Nome dato in commercio ad alcune varietà di arancio, coltivate spec. negli Stati Uniti d’America, il cui [...] frutto reca all’apice, cioè nella parte opposta al picciòlo, un’impronta simile all’ombelico (perciò detto anche arancio ombelicato o sigillato). ...
Leggi Tutto
ghiacciolo2
ghiacciòlo2 (letter. ghiacciuòlo; tosc. diacciòlo) s. m. [der. di ghiaccio2]. – 1. Formazione di acqua (generalmente piovana, o neve fusa) che si è ghiacciata durante il gocciolamento o la [...] congelare in appositi stampini acqua addolcita e aromatizzata con sciroppi di vario sapore: un gh. all’arancio, alla fragola (o di arancio, di fragola), ecc. 3. Nome (anche ghiaccio) delle macchie superficiali che si producono sulle pietre preziose ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa...
arancio
aràncio (o arancióne o aranciato) [s.m. invar. Der. di arancia] [OTT] Colore intermedio tra il rosso e il giallo, cui si assegna convenz. il campo di lunghezza d'onda tra 640 e 580 nm.