pandolce
pandólce s. m. [comp. di pane1 e dolce]. – Dolce genovese del tipo del panettone, tradizionale per le feste natalizie, a base di farina, lievito di birra, burro, pinoli, zucchero, semi di finocchio, [...] dadini di cedro candito, uva passa, uva di Malaga, acqua di fiori d’arancio e vino di Malaga o marsala. Non com. la grafia divisa pan dolce, che ha sign. generico. ...
Leggi Tutto
antranilato
s. m. [der. di antranil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido antranilico; a. di metile, sostanza dall’odore di fiori d’arancio, presente in alcuni olî essenziali [...] (gelsomino, neroli), molto usata in profumeria ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] di pane impastata con mosto cotto, noci, miele e mandorle pestate e aromatizzate con cannella e corteccia d’arancio; v. inoltre pandolce, panficato, panforte, pangiallo, panpepato. 3. Per metonimia, nel linguaggio poet., il grano: Celebrerò col verso ...
Leggi Tutto
amaro
agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] lingua (in fisiologia si assume come prototipo dell’amaro il sapore della china): il rabarbaro è a.; mandorle a.; estratto di arancio a.; una medicina a., delle pillole a.; bere il caffè a. (cioè senza aggiunta di zucchero); Calandrino, se la prima ...
Leggi Tutto
ramnetina
s. f. [comp. di ramno e (querc)etina]. – Composto organico, etere metilico della quercetina, presente nei frutti di una pianta del genere ramno (Rhamnus catharticus), utilizzato un tempo per [...] tingere in giallo arancio i tessuti mordenzati con sali di alluminio. ...
Leggi Tutto
percromato
s. m. [der. di percrom(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido percromico, di colore blu o rosso-arancio, facilmente decomponibili in soluzione acquosa. ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] alti 55-60 cm, con testa piuttosto allungata, orecchie lunghe terminanti a punta, pelo corto, raso, bianchissimo con qualche macchia arancio chiaro. d. Bianco p., detto di un mantello equino bianco che, per la pigmentazione nera della pelle, acquista ...
Leggi Tutto
mantella2
mantèlla2 s. f. [dal nome lat. scient. del genere Mantella]. – In zoologia, anfibio anuro della famiglia ranidi (lat. scient. Mantella aurantiaca), che vive nel Madagascar: è una piccola rana, [...] lunga non più di 3 cm, molto ammirata per la vivacissima colorazione di un arancio vivo e brillante; alcuni scienziati ritengono che questo anfibio sia uno dei pochi anuri che si riproduce per fecondazione interna. ...
Leggi Tutto
wulfenite
〈vul-〉 s. f. [dal nome dello scienziato austr. F. X. Wulfen († 1805)]. – Minerale tetragonale, molibdato di piombo, di colore giallo, arancio, rosso, a lucentezza resinoso-adamantina, gialliccio [...] in polvere; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di piombo che, in Italia, si rinviene nel Tarvisiano, in Val Seriana, Val Sassina, in Sardegna ...
Leggi Tutto
porcinello
porcinèllo s. m. (o porcinèlla s. f.) [dim. di porcino]. – Fungo simile al porcino (Boletus griseus, sinon. B. scaber), ma più piccolo e snello, comune nei boschi di latifoglle: ha cappello [...] apprezzato del porcino, perché annerisce alla cottura. P. rosso, fungo (Boletus rufus) che vive tipicamente nei pioppeti, con cappello da arancio a rosso mattone, la cui carne assume all’aria un colore molto variabile (verde, blu, rosso, violetto). ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa...
arancio
aràncio (o arancióne o aranciato) [s.m. invar. Der. di arancia] [OTT] Colore intermedio tra il rosso e il giallo, cui si assegna convenz. il campo di lunghezza d'onda tra 640 e 580 nm.