indolo
indòlo s. m. [comp. di ind(aco) e -olo2]. – In chimica organica, composto eterociclico, che in natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del [...] catrame di carbon fossile; è una sostanza solida cristallina incolore, usata come ingrediente per profumi; nell’organismo umano si forma dal triptofano per effetto della putrefazione intestinale ...
Leggi Tutto
fisetina
fiṡetina s. f. [der. del ted. Fiset(holz), la corteccia dello scotano]. – Colorante organico contenuto nel legno di scotano (Cotinus coggygria, sinon. Rhus cotinus) e in altri legni, come glicoside [...] in combinazione con acido tannico; tinge in colore bruno arancio, non stabile, le fibre mordenzate con allume; si usa inoltre nel tannaggio di cuoi fini che devono essere colorati in giallo rosso. ...
Leggi Tutto
resazurina
reṡażurina s. f. [dal fr. résazurine, comp. di rés(orcine) «resorcina» e azur «azzurro»]. – In chimica, sostanza cristallina di colore rosso scuro, usata come indicatore in acidimetria, di [...] colore arancio in ambiente acido, viola in ambiente alcalino. ...
Leggi Tutto
pirantrone
pirantróne s. m. [der. di pirantr(ene), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, dichetone policiclico formato da otto anelli benzenici condensati; è una sostanza cristallina rossa [...] ottenuta per sintesi e usata come colorante (del tipo «al tino») per tingere in arancio. ...
Leggi Tutto
sorbo1
sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] (Sorbus aria), con foglie seghettate, ellittiche oppure ovate, bianco-tomentose nella pagina inferiore e di colore giallo arancio in autunno, corimbi con numerosi fiori a perianzio con petali bianco crema, frutti tondeggianti, grossi circa 1 cm ...
Leggi Tutto
realgar
realgàr s. m. [dall’arabo rahǵ al-ghār «polvere di miniera»]. – Minerale monoclino, solfuro di arsenico As4S4, di colore rosso in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso ma di rado [...] in grandi quantità: in Italia si rinviene come prodotto di sublimazione nella solfatara di Pozzuoli e come minerale accessorio in qualche miniera di cinabro della Toscana. Poco usato in pittura perché ...
Leggi Tutto
aurantiamarina
‹auranzia-› s. f. [comp. del lat. scient. aurantium «arancia» e amaro]. – Composto organico, glicoside contenuto nella scorza di arancio amaro. ...
Leggi Tutto
auraptene
auraptène s. m. [der. del lat. scient. aura(ntium) «arancia», col suff. -ptene]. – Composto organico del gruppo delle cumarine, contenuto nell’olio essenziale che si ottiene dalle scorze di [...] arancio dolce o amaro. ...
Leggi Tutto
nitrocolorante
agg. e s. m. [comp. di nitro- e colorante]. – In chimica organica, di sostanza colorante artificiale che contenga come cromoforo il gruppo nitro- (−NO2) e come auxocromo l’idrossile −OH, [...] il gruppo aminico (−NH2), ecc.; ai nitrocoloranti appartengono sostanze (come l’acido picrico, l’acido picramico, ecc.) un tempo molto usate per tingere lana e seta in tinte dal giallo all’arancio, ma instabili. ...
Leggi Tutto
botriogeno
botrïògeno s. m. [comp. di botrio-2 e -geno, con riferimento all’aspetto stalattitico botrioidale delle masse]. – Minerale monoclino di colore rosso arancio, solfato basico idrato di magnesio, [...] in cristalli o in aggregati di diverso aspetto ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa...
arancio
aràncio (o arancióne o aranciato) [s.m. invar. Der. di arancia] [OTT] Colore intermedio tra il rosso e il giallo, cui si assegna convenz. il campo di lunghezza d'onda tra 640 e 580 nm.