aragosta
aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus [...] pescate, o allevate in vivai, costituendo un cibo prelibato. 2. In funzione di agg. e s. m. invar., color rosso arancio, che richiama nella tonalità il colore del crostaceo omonimo: piastrelle colore a.; camicetta di un bell’a. chiaro; quest’anno l ...
Leggi Tutto
aranciata
s. f. [der. di arancia]. – Bevanda di succo d’arancia, zuccherata o no, per lo più diluita con acqua, detta più propriam. spremuta d’arancia. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi, [...] aromatizzata con essenza d’arancio e saturata con anidride carbonica posta in vendita in contenitori ermeticamente chiusi. ...
Leggi Tutto
serto
sèrto s. m. [dal lat. sertum «corona», neutro sostantivato di sertus, part. pass. di serĕre «intrecciare»], letter. – Ghirlanda, corona: un s. di alloro, di rose; Se di s. devoti unqua il leggiadro [...] Tuo delubro adornai (V. Monti); s. nuziale, ghirlanda di fiori d’arancio che la sposa porta durante la cerimonia nuziale (anche fig., raccolta di versi offerti per nozze); come segno simbolico di vittoria, di un riconoscimento ufficiale: quando tra i ...
Leggi Tutto
belamcanda
s. f. [lat. scient. Belamcanda, da un nome indiano della pianta; cfr. sanscr. balam «forza» e kanda «tubero»]. – Genere di piante erbacee della famiglia iridacee, con un’unica specie (Belamcanda [...] chinensis) dell’India, Cina e Giappone, coltivata per i bei fiori color arancio, macchiati di rosso; nei paesi d’origine è usata nella medicina popolare. ...
Leggi Tutto
arancino
s. m. [dim. di arancio2, o der. di arancia]. – 1. Nome commerciale dei frutti dell’arancio dolce caduti dalla pianta immaturi; si seccano al sole e si utilizzano talora per preparare bevande, [...] liquori tonici e conserve. 2. Specialità della cucina siciliana consistente in una specie di supplì di riso a forma di arancia in cui il riso rimane bianco e il condimento (rigaglie di pollo e sugo) è concentrato nel mezzo. 3. Nell’Italia centr., ...
Leggi Tutto
belladonna
belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] ), presenti soprattutto nelle foglie e nelle radici, e ha perciò largo impiego in varie preparazioni farmaceutiche antispastiche e parasimpaticolitiche. 2. Varietà pregiata di arancio, con frutto di forma ovale, a polpa dolce, compatta e senza semi. ...
Leggi Tutto
candito
agg. e s. m. [part. pass. di candire1]. – 1. agg. a. Zucchero c.: tipo di zucchero raffinato usato in confetteria, costituito da grossi cristalli trasparenti o colorati artificialmente, che si [...] sciroppi di zucchero cristallino chiarificato. b. Frutta candita: frutta (albicocche, pere, castagne) o bucce di frutta (arancio, cedro), o anche fiori (violette), che vengono conservate impregnandole di sciroppo di zucchero caldo fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
flemingina
s. f. [der. di flemingia]. – Sostanza colorante naturale presente nel waras prodotto dalla pianta Flemingia congesta, in forma di cristalli aghiformi di colore rosso arancio; è localmente [...] usata per la tintura della seta e come cosmetico ...
Leggi Tutto
arborescenza
arborescènza s. f. [der. di arborescente]. – 1. Lo sviluppo complessivo di un albero, variabile per ciascuna specie e anche per ciascun soggetto: a. grande (noce, olivo), media (pesco, arancio), [...] piccola (nocciolo, mandarino, chinotto). 2. Assunzione di un aspetto ramificato, simile a un albero, soprattutto da parte di aggregati cristallini (detti perciò cristalli dendritici) ...
Leggi Tutto
stilbenico
stilbènico agg. [der. di stilbene] (pl. m. -ci). – Coloranti s., coloranti organici sintetici contenenti uno o più radicali derivati dallo stilbene solfonato e un ulteriore gruppo cromoforo, [...] generalm. il gruppo azo-; ne fanno parte composti di colore dal giallo all’arancio e al bruno, usati per tingere direttamente fibre cellulosiche naturali o artificiali (cotone, raion), carta, ecc. ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa...
arancio
aràncio (o arancióne o aranciato) [s.m. invar. Der. di arancia] [OTT] Colore intermedio tra il rosso e il giallo, cui si assegna convenz. il campo di lunghezza d'onda tra 640 e 580 nm.