dermatopannicolopatia
dermatopannicolopatìa s. f. [comp. di dermato-, pannicolo e -patia]. – In medicina, d. edemato-fibrosclerotica, alterazione estetica, comunem. nota con la denominazione impropria [...] di cellulite, a carico degli strati dermo-ipodermici in zone di accumulo del pannicolo adiposo (nelle donne, caratteristicamente, le regioni laterali delle cosce), per cui i tegumenti assumono un tipico aspetto a buccia d’arancio. ...
Leggi Tutto
tarocco2
taròcco2 s. m. [voce sicil.] (pl. -chi). – Varietà di arancio coltivato in Sicilia: ha frutto quasi ovale con buccia sottile, sfumata di rosso, polpa generalmente priva di semi, di colore arancione [...] venato di sanguigno, di gusto eccellente; matura in gennaio ...
Leggi Tutto
crisarobina
criṡarobina s. f. [comp. di criso- e (ar)aroba]. – In chimica organica, derivato dell’antracene, principio attivo dell’araroba, che si presenta come una polvere microcristallina di color [...] giallo-arancio dotata di proprietà riducenti e rubefacenti, e perciò usata in alcune malattie cutanee, soprattutto nella psoriasi. ...
Leggi Tutto
melangolo
melàngolo s. m. [lat. mediev. melangolus, di origine greco-biz., comp. del gr. μῆλον «mela» e ἄγγουρον «cetriolo»; cfr. cedrangolo]. – Altro nome dell’arancio amaro. ...
Leggi Tutto
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. [...] ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista nel dipingere volti stilizzati, che un po’ gli somigliano, dominati dai toni rosa e arancio, o enormi facce in bianco e grigio in primo piano, Fan Lijun ha partecipato alla Biennale di Venezia del 1993 e ...
Leggi Tutto
strelizia
strelìzia s. f. [adattam. grafico del lat. scient. Strelitzia: v. strelitzia]. – Nome comune delle piante di Strelitzia reginae, originarie della provincia del Capo, in Sud Africa, note anche [...] zigomorfi, che nascono all’ascella di una spata verde, soffusa di porpora, hanno un perianzio con verticillo esterno di colore arancio, mentre quello interno è azzurro e formato da un tepalo corto e da due lunghi accostati in forma di freccia. ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, [...] molti popoli da una prima era di progresso a un’era di regresso e di decadimento (C. Cattaneo); l’esterno delle sue case [di Bruges] è verniciato di rosa o d’arancio, e questo p. dei colori di tramonto le dona un caldo disfacimento (Ungaretti). ...
Leggi Tutto
tartrazina
tartrażina s. f. [comp. del fr. tartre «tartaro2» e di azina]. – Nome di un colorante artificiale derivato dal pirazolone: è una polvere giallo arancio, solubile in acqua, usata per tingere [...] la lana e impiegata anche, in dosi limitate per legge, nella colorazione di prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
melarancio
melaràncio s. m. [comp. di melo e arancio2]. – Altro nome dell’arancio dolce. Modi prov. ant.: discernere il pruno dal m., saper distinguere l’esatto valore delle cose; fare di un pruno un [...] m., far apparire una situazione (o la propria condizione) migliore di com’è in realtà (al contr., fare del m. un pruno, peggiorare una situazione) ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa...
arancio
aràncio (o arancióne o aranciato) [s.m. invar. Der. di arancia] [OTT] Colore intermedio tra il rosso e il giallo, cui si assegna convenz. il campo di lunghezza d'onda tra 640 e 580 nm.