crocetina
s. f. [der. di croco]. – In chimica organica, composto insaturo della serie dei carotenoidi, sostanza cristallina di color arancio, che, sotto forma di glicoside (crocina), costituisce il colorante [...] dello zafferano ...
Leggi Tutto
crocoite
(o crocoiṡite) s. f. [der. di croco, per il colore]. – Minerale monoclino, costituito di cromato di piombo, in cristalli prismatici allungati o in granuli di colore rosso aurora o rosso arancio, [...] con lucentezza adamantina o vitrea ...
Leggi Tutto
alizarina
aliżarina s. f. [der. di alizari]. – Sostanza colorante rossa, derivato dell’antrachinone, presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia e usata già anticamente; viene oggi [...] come colorante al mordente, come reattivo, come indicatore; con i metalli forma derivati colorati, stabili, insolubili, detti lacche. Arancio di a., azzurro di a., nero di a., ecc., derivati dell’alizarina usati come coloranti, reattivi, indicatori. ...
Leggi Tutto
gesminus
gesmìnus s. m. pl. [dallo spagn. jazmín «gelsomino» (o dal catalano gessamí, gessemí), che è dall’arabo jāsamīn], sardo. – Pasticcini sardi di forma sferica, costituiti da un involucro di pasta [...] di mandorle, ripieno di un composto di zucchero, mandorle pestate, acqua di fiori d’arancio (che sostituisce l’essenza di gelsomino impiegata in passato, e da cui hanno ricevuto il nome) e buccia di limone grattugiata. ...
Leggi Tutto
isatina
iṡatina s. f. [dal nome del genere Isatis, che è dal lat. class. isătis, gr. ἰσάτις]. – Composto organico di color giallo arancio, prodotto di ossidazione dell’indaco, che si ottiene anche per [...] via sintetica; si usa come intermedio nella preparazione di coloranti sintetici del gruppo dell’indaco e come reattivo in chimica analitica ...
Leggi Tutto
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] tè, olio che si ottiene dai semi di varie piante teacee (Thea sinensis, Thea japonica, ecc.), di colore da giallo ad arancio, di odore sgradevole e di sapore amaro, utilizzato per usi alimentari spec. nei luoghi di origine, nell’industria dei saponi ...
Leggi Tutto
biondo
bióndo agg. [da una radice *blund-, prob. germ.]. – 1. a. Di colore tra il giallo e il castano chiaro, in varie gradazioni, con riferimento soprattutto ai capelli: b. chiaro, scuro, rossiccio, [...] compagnia di una bionda (v. anche bionda); di uomo, anche come soprannome: il Biondo. 2. Appellativo di alcune varietà di arancio con frutto privo di colorazione rossa sia nella buccia sia nella polpa. 3. Con uso sostantivato, colore biondo: dare il ...
Leggi Tutto
naftacene
naftacène s. m. [comp. di nafta e (antra)cene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico costituito da quattro anelli benzenici saldati assieme (e perciò detto anche tetracene): è una sostanza [...] cristallina di colore arancio, presente nel catrame di carbon fossile. ...
Leggi Tutto
esperidio
esperìdio s. m. [lo stesso etimo di esperidee]. – In botanica, il caratteristico frutto degli agrumi, costituito da una bacca a più carpelli, in cui l’epicarpio è sottile, ricco di ghiandole [...] oleifere e per lo più colorato in giallo o arancio, il mesocarpio è più o meno spesso, bianco e spugnoso, l’endocarpio è settato, a spicchi, che sono pieni di una sostanza succosa racchiudente uno o più semi. ...
Leggi Tutto
naftolo
naftòlo s. m. [dal fr. naphtol, der. di naphte «nafta», col suff. -ol «-olo1»]. – In chimica organica, nome generico di derivati della naftalina ottenuti per sostituzione di uno o più atomi di [...] , accompagnato da sigle o altre specificazioni, indica i naftoli, o i loro derivati, usati come coloranti per sostanze alimentari (arancio beta-naftolo, giallo naftolo S) o per altri impieghi (come, per es., il verde n., adoperato in microscopia e ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa...
arancio
aràncio (o arancióne o aranciato) [s.m. invar. Der. di arancia] [OTT] Colore intermedio tra il rosso e il giallo, cui si assegna convenz. il campo di lunghezza d'onda tra 640 e 580 nm.