gummite
s. f. [der. del lat. gummi «gomma», con allusione all’aspetto]. – In mineralogia, sostanza che si presenta in masserelle sferoidali, di consistenza gommosa e colore dal giallo all’arancio, costituite [...] essenzialmente di ossidi di uranio con piombo, torio, terre rare, e con alta percentuale di acqua; rappresenta lo stadio finale dell’idratazione e ossidazione dell’uraninite ...
Leggi Tutto
ghiordes
ghiordès s. m. [dal nome della località di Gördes a NE di Smirne]. – Tipo di tappeto da preghiera molto pregiato, prodotto nella regione di Smirne, lavorato in lana e seta o tutto in seta, con [...] tonalità cromatiche piuttosto scure (blu o verde) negli esemplari più antichi, accese (rosso, arancio, avorio) negli esemplari più recenti, la cui decorazione rappresenta di solito una nicchia con anfore o lampade pendenti. Nodo ghiordes (o nodo ...
Leggi Tutto
foxhound
‹fòkshaund› s. ingl. [comp. di fox «volpe» e hound «segugio»] (pl. foxhounds ‹fòkshaund∫›), usato in ital. al masch. – Cane segugio inglese, da volpe: alto circa 60 cm, ossuto e muscoloso, con [...] pelo fitto e liscio di colore bianco arancio, bianco grigio, grigio, raramente bianco, occhi grandi e scuri, orecchie leggermente arrotondate in punta. ...
Leggi Tutto
giacinto
(ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, [...] azzurro carico o, nelle specie coltivate, bianco, giallo roseo, o azzurro nerastro. 2. In mineralogia, varietà di zircone di color arancio tendente al rosso o al giallo; in gioielleria, il nome è esteso anche ad altre pietre di colore uguale, come lo ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] sinon. di olio essenziale, o anche soluzione di olî essenziali in alcol: e. di muschio, di trementina; e. di limone, di arancio, di mandarino. In partic.: a. Quinta e., più spesso in grafia unita: v. quintessenza. b. E. d’oriente, sostanza d’aspetto ...
Leggi Tutto
pelargonico
pelargònico agg. [der. di pelargonio] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., acido alifatico saturo a nove atomi di carbonio (detto perciò anche acido nonanoico o nonilico), liquido [...] in sintesi organiche e per la preparazione di emulsionanti; aldeide p. (o aldeide nonanoica o nonilica), liquido incolore, dall’odore di rosa e di arancio, presente in varî olî essenziali (di rose, di mandarino, di cannella), usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
isovalerianico
iṡovaleriànico agg. [comp. di iso- e valeriana] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido i., acido carbossilico della serie grassa, a 5 atomi di carbonio, così detto perché isolato dalle [...] nel sangue, dove può accumularsi in condizioni patologiche; aldeide i., aldeide contenuta in diversi olî essenziali (di limone, di arancio, di menta piperita), liquido incolore, dall’odore di mela, usato nella preparazione di farmaci, profumi, ecc. ...
Leggi Tutto
rubicello
rubicèllo s. m. [dal fr. rubicelle, dim. di rubis «rubino»]. – Minerale, varietà di spinello di colore giallo o rosso-arancio, usato come gemma. ...
Leggi Tutto
diamino-
(o diammino-) [comp. di di-2 e am(m)ina]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali aminici −NH2; per es.: diaminoazossitoluène, sostanza cristallina, [...] di colore giallo-arancio, impiegata come intermedio nella preparazione di coloranti sintetici; diaminodifenilmetano, composto adoperato nella sintesi di coloranti, come inibitore di corrosione, come reattivo (del tungsteno, ecc.); diaminofenòlo, ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] , alta una ventina di metri, con foglie pennate lunghe da 3 a 5 metri, coltivata per i frutti di colore giallo arancio, grandi come prugne, che forniscono l’olio di palma (v. oltre); p. da vino (lat. scient. Raphia vinifera), originaria dell’Africa ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa...
arancio
aràncio (o arancióne o aranciato) [s.m. invar. Der. di arancia] [OTT] Colore intermedio tra il rosso e il giallo, cui si assegna convenz. il campo di lunghezza d'onda tra 640 e 580 nm.