volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi [...] piedi. Molto simile a questa razza (propriamente detta v. italiano) è il v. di Pomerania, a pelo lungo di colore bianco, nero, marrone, arancio o grigio. Il v. finnico è un segugio usato come cane da caccia per gli uccelli di bosco (spec. il gallo di ...
Leggi Tutto
volpoca
volpòca s. f. [comp. di volpe1 e oca2, traduz. del gr. χηναλώπηξ -εκος (lat., in Plinio, chenalopex), comp. di χήν χηνός «oca» e ἀλώπηξ «volpe»]. – Uccello della famiglia anatidi (Tadorna tadorna), [...] con scapolari, primarie e punte delle timoniere nere, banda fulva che attraversa il petto; il becco è di colore rosso-arancio (più intenso in primavera) e nei maschi presenta un tubercolo alla base; nidifica in cavità del terreno dove la femmina ...
Leggi Tutto
ombelicato
(meno com. umbilicato) agg. [dal lat. umbilicatus]. – Di oggetto che presenta una depressione o un rilievo al centro, simile a un ombelico: scudo o., scudo con umbone; pàtera o., che presenta [...] biologia, di organi animali o vegetali con fossetta somigliante all’ombelico: frutto o. (per es., il frutto del melo); arancio o., lo stesso che navel. In medicina, di formazioni patologiche con depressione per lo più centrale: papule o.; vescicole ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium [...] vulgaris) che cresce abbondantissima nell’isola omonima ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere [...] da una soluzione alcolica di olî essenziali (di bergamotto, limone, arancio, lavanda, rosmarino), in proporzione varia secondo i tipi, di caratteristica volatilità e freschezza, che prende il nome dalla città ted. di Colonia dove il detentore della ...
Leggi Tutto
scabbia
scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] , che si manifesta su tutte le parti ipogee della patata ed è provocata da un fungo mixomicete; s. dell’arancio amaro o s. comune degli agrumi, che si evidenzia con punteggiature traslucide ed è causata dal fungo ascomicete Elsinoe fawcettii ...
Leggi Tutto
neroli
nèroli s. m. (o nèrola s. f.) [dal nome di Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principe di Nerola, che l’introdusse in Francia verso il 1680]. [...] – Essenza estratta per distillazione dai fiori di arancio amaro o dolce; si presenta come un liquido oleoso, incolore o giallastro, debolmente fluorescente, contenente geraniolo, nerolo, linalolo, limonene, ecc., usato largamente in profumeria. ...
Leggi Tutto
carvene
carvène s. m. [der. di carvi, col suff. -ene]. – Composto organico, terpene (costituito dalla forma destrogira del limonene), contenuto nell’olio di carvi, di arancio e di limone. ...
Leggi Tutto
curite
s. f. [dal nome del fisico fr. P. Curie (1859-1906)]. – Minerale fortemente radioattivo, di colore rosso arancio, ossido idrato di piombo e uranio, probabilmente rombico. ...
Leggi Tutto
mangiaragni
s. m. [comp. di mangiare2 e ragno]. – In zoologia, nome dato alle varie specie di uccelli della famiglia nettarinidi, appartenenti al genere Arachnothera, che vivono nei boschi montani della [...] ; sono attivi cacciatori di insetti e anche di ragni che catturano librandosi davanti alle ragnatele costruite tra i rami: hanno struttura massicia, tinte vivaci, lungo becco, piegato all’ingiù, coda corta e esili zampe di colore giallo arancio. ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso a bacca (esperidio) con buccia e polpa...
arancio
aràncio (o arancióne o aranciato) [s.m. invar. Der. di arancia] [OTT] Colore intermedio tra il rosso e il giallo, cui si assegna convenz. il campo di lunghezza d'onda tra 640 e 580 nm.