• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geologia [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Militaria [1]
Letteratura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

colmare

Vocabolario on line

colmare v. tr. [der. di colmo2] (io cólmo, ecc.). – 1. a. Riempire fino all’orlo, al colmo: c. un sacco, un bicchiere; c. un piatto di cibo; Sette fiasche di lacrime ho colmate (Carducci). b. Riferito [...] : c. un fossato, un avvallamento; c. una palude, interrarla; c. una strada, farla colma nel mezzo; in agraria, arare, aratura colmando, iniziando il primo solco nel mezzo dell’appezzamento (v. aratura). 2. Usi fig. a. Riempire, ricoprire, anche ... Leggi Tutto

rinterzare

Vocabolario on line

rinterzare v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: [...] notte fosse rinterzata come le messe di Natale, si fece a la finestra (Aretino). In partic., in agraria (anche interzare), arare il terreno per la terza volta, in modo da incrociare il lavoro precedente. c. ant. Accrescere di un terzo, negli incanti ... Leggi Tutto

giornata

Vocabolario on line

giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] in uso in Piemonte, pari a 3810 m2, corrispondente alla superficie di terreno che un paio di buoi può approssimativamente arare in un giorno: vendette il cavallo e diverse g. di prato (Pavese). ◆ Dim. giornatina, in usi fam. o scherz.; accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

iùgero

Vocabolario on line

iugero iùgero s. m. [dal lat. iugĕrum, der. di iugum «giogo»]. – Unità di misura di superficie usata nell’antica Roma (divisa in 12 once e in 288 scrupoli), equivalente a un rettangolo di area pari a [...] 2520 m2, e corrispondente al calcolo della superficie di terreno che un paio di buoi attaccati allo stesso giogo potevano arare in una giornata. ... Leggi Tutto

interzare

Vocabolario on line

interzare v. tr. [der. di terzo] (io intèrzo, ecc.), letter. – 1. Inserire o aggiungere come terzo: quei signori, dimani, interzeranno Giovanni Prati tra Dante e l’Alfieri (Carducci); alternare un oggetto [...] , e sim.; in questo senso, meno com. di rinterzare, e usato solo nel part. pass. (v. interzato). 4. In agricoltura, arare il terreno per la terza volta, in modo da incrociare il lavoro precedente; più com. rinterzare. 5. Dividere in tre parti; solo ... Leggi Tutto

intraversare

Vocabolario on line

intraversare v. tr. e intr. [der. della locuz. in traverso «trasversalmente» (v. traverso)] (io intravèrso, ecc.), non com. – 1. tr. a. Porre attraverso, collocare per traverso; rifl., intraversarsi, [...] la forma attiva, intraversare uno. b. Sbarrare, chiudere con traverse. c. ant. Attraversare; anche assol., passare attraverso un luogo. d. Arare il terreno in senso trasversale ai solchi già fatti. e. Piallare il legno per traverso, prima di dargli l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] t. grassa, magra, ricca o rispettivam. povera di sostanze necessarie alla nutrizione delle piante; t. stanca, sfruttata; lavorare, arare, zappare la t.; i frutti della terra. Con riguardo alla natura e alla composizione chimica del terreno agrario: t ... Leggi Tutto

exarato

Vocabolario on line

exarato ‹eġ∫-› agg. [dal lat. exaratus, part. pass. di exarare «arare, scavare con l’aratro»]. – In zoologia, detto delle pupe di molti insetti (soprattutto imenotteri e coleotteri), quando si presentano [...] molli, delicate, di color biancastro, con le teche delle ali e delle zampe completamente libere, rivestite singolarmente di un’esile cuticola. Sono anche dette libere e si contrappongono alle pupe obtecte ... Leggi Tutto

sèpalo

Vocabolario on line

sepalo sèpalo s. m. [lat. scient. sepalum, comp. del lat. class. sep(arare) «separare» e (pet)alum «petalo»]. – In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più [...] che i petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, con la consistenza, pubescenza e nervazione, che sono molto simili a quelle delle foglie normali ... Leggi Tutto

terziare

Vocabolario on line

terziare (ant. terzare) v. tr. [dal lat. tertiare, der. di tertius «terzo»] (io tèrzio, ecc.). – Nella terminologia agraria del passato, arare per la terza volta un campo in senso normale alla direzione [...] precedente; rinterzare ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
arare
arare . In If XXVI 30, insieme al verbo ‛ vendemmiare ', con generico riferimento al lavoro dei campi: 'l villan... / vede lucciole giù per la vallea, / forse colà dov'e' vendemmia e ara. Sempre in senso proprio, all'infinito con valore di...
vendemmiare
vendemmiare In If XXVI 30, insieme con il verbo ‛ arare ' (che compare pure una sola volta nella Commedia), con generico riferimento al lavoro dei campi: 'l villan... / vede lucciole giù per la vallea, / forse colà dov'e' vendemmia e ara.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali