• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [8]
Storia [7]
Medicina [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Botanica [4]
Geologia [4]
Arti visive [4]
Anatomia [4]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]

aratro

Vocabolario on line

aratro s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare [...] il terreno: è costituito dalla trave o bure, sulla quale sono innestati il coltro o coltello che taglia la terra verticalmente, il vomere che la taglia orizzontalmente, il versoio che serve per capovolgere ... Leggi Tutto

aratura

Vocabolario on line

aratura s. f. [dal lat. tardo aratura]. – L’operazione dell’arare; il lavoro che si fa con l’aratro e anche il tempo in cui tale lavoro si compie: a. meccanica, effettuata con un aratro trainato direttamente [...] macchina motrice sistemata fuori del campo da lavorare. A. alla pari, effettuata, soprattutto nei terreni in pendio, con un aratro doppio o voltorecchio che lavora nei due sensi di marcia aprendo solchi successivi, rivoltando la terra sempre da una ... Leggi Tutto

talpa

Vocabolario on line

talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] la metà del sec. 18°, si dava un’indicazione approssimativa delle zone elevate. 4. Aratro t., particolare tipo di aratro (detto anche aratro fognatore o aratro di drenaggio) destinato a scavare in profondità cunicoli di drenaggio per lo smaltimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – VETERINARIA

vòmere¹

Vocabolario on line

vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] della coda o delle code dell’affusto delle artiglierie e che, piantandosi nel terreno a somiglianza del vomere dell’aratro, impedisce il movimento retrogrado dell’arma durante il tiro. Per assicurare meglio l’immobilità dell’affusto, in alcune ... Leggi Tutto

fognatóre

Vocabolario on line

fognatore fognatóre agg. [der. di fognare]. – Aratro f.: attrezzo (detto anche aratro di drenaggio e aratro talpa) trainabile da una trattrice, costituito da un coltro sottile portante all’estremità [...] inferiore un cilindro orizzontale con testa tagliente, che, incassato nel terreno, scava un foro orizzontale utilizzabile per drenaggio ... Leggi Tutto

magistrato

Vocabolario on line

magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] si contentassino, e al popolo il m. de’ Signori ... lasciassero (Machiavelli); molti Romani dall’aratro eran chiamati a’ m. e, deposta la porpora, ritornavano all’aratro (T. Tasso). M. alle acque o delle acque, organo istituito dalla Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

versóio

Vocabolario on line

versoio versóio s. m. [adattam. dell’ital. settentr. versór, che è il lat. *versōrium, der. di versus, part. pass. di vertĕre «voltare»]. – Elemento dell’aratro che ha la funzione di rovesciare e frantumare [...] in genere formato da una superficie concava di lamiera di acciaio, collocata nel prolungamento del vomere. ◆ Un adattam. versatóio è documentato nella stampa periodica milanese del 1847: l’aratro ... tra due vomeri, due dentali e due versatoj fissi. ... Leggi Tutto

versura

Vocabolario on line

versura s. f. [lat. versūra «conversione, svolta» (der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus); in alcuni dialetti merid. la parola indica il punto del campo dove finisce un solco e l’aratro si volge [...] per iniziare un solco nuovo, e questa stessa svolta dell’aratro]. – Unità di misura di superficie agraria, in uso nelle province di Foggia e di Matera, con valore che varia da luogo a luogo: il più diffuso è di circa 123,45 are. ... Leggi Tutto

sólco

Vocabolario on line

solco sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] senso fig. di deviare, divagare. 2. estens. e fig. a. Incavo, fenditura stretta e allungata simile al solco dell’aratro: i pesanti automezzi lasciavano profondi s. sulla strada fangosa. b. In fortificazioni, specie di riparo con parapetto che veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

assolcatóre

Vocabolario on line

assolcatore assolcatóre agg. (f. -trice) [der. di assolcare]. – Che effettua l’assolcatura: aratro a., aratro il cui vomere, a triangolo isoscele con i taglienti sui due lati eguali, è raccordato con [...] un versoio a due falde uguali, simmetriche rispetto all’asse della bure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
ARATRO
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti da tre parti caratteristiche, ognuna delle...
aratro
aratro . Una sola occorrenza, in Cv IV V 15 Quinzio Cincinnato, fatto dittatore e tolto da lo aratro, cioè dalla pacifica attività del lavoro agricolo. Cfr. Mn II V 9, sempre con riferimento a Cincinnato, assumptus ab aratro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali