• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [8]
Storia [7]
Medicina [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Botanica [4]
Geologia [4]
Arti visive [4]
Anatomia [4]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]

traccia

Thesaurus (2018)

traccia 1. MAPPA La TRACCIA è un segno lasciato su una superficie da qualcosa che vi passa sopra e che vi poggia con forza (le tracce del carro sul terreno, degli sci sulla neve; la t. dell’aratro) [...] e, soprattutto, 2. ognuna delle orme lasciate dai passi di uomini e di animali (seguire le tracce di qualcuno), o anche 3. qualsiasi altra indicazione della loro presenza e del loro passaggio, come il ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] questo segue (spingere il carretto, quando il carretto sta innanzi); e di bestie attaccate a veicoli: i buoi tirano l’aratro; la carrozza era tirata da quattro cavalli; anche in questo caso la direzione può essere messa in particolare rilievo con l ... Leggi Tutto

rivoltare

Vocabolario on line

rivoltare v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] si sparga in modo uniforme; r. il fieno, il grano, affinché prendano aria o si asciughino; r. la terra, le zolle, con l’aratro, con la zappa. b. fig. Sconvolgere, nell’espressione r. o far r. lo stomaco, dare un forte senso di nausea, di disgusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

zappicoltura

Vocabolario on line

zappicoltura s. f. [comp. di zappa e -coltura]. – Pratica di agricoltura con la zappa, stadio primitivo di agricoltura, nel quale la lavorazione del terreno si fa solo con la zappa o attrezzi simili, [...] e non con l’aratro o altri strumenti più perfezionati. ... Leggi Tutto

impiagare

Vocabolario on line

impiagare v. tr. [der. di piaga] (io impiago, tu impiaghi, ecc.). – Cagionare piaghe, provocare la formazione di piaghe (v. anche piagare): il decubito gli aveva impiagato la schiena; fig., poet.: Non [...] soleva il bifolco innanzi a Giove Coll’aratro impiagar le piagge e i colli (L. Alamanni), cioè solcarli. Come intr. pron., impiagarsi, coprirsi di piaga o di piaghe: gli si era impiagato il braccio. ... Leggi Tutto

bidènte

Vocabolario on line

bidente bidènte s. m. [dal lat. bidens -entis, comp. di bi- «due» e dens «dente»]. – 1. a. Strumento agricolo a forma di zappa a due denti, conosciuto e adoperato fin dalle età più antiche, che serve [...] a scavare la terra, rompere zolle rovesciate dall’aratro, ecc. b. Forca a due rebbî, con manico di legno, adoperata dagli agricoltori per varî usi. 2. Animale, di solito la pecora, che è alla seconda dentizione, cioè di due anni; anche agg.: sangue e ... Leggi Tutto

eṡarazióne

Vocabolario on line

esarazione eṡarazióne (o exarazióne) s. f. [dal lat. tardo exaratio -onis, der. di exarare «arare, scavare con l’aratro»]. – 1. In paleografia ed epigrafia, cancellazione fatta col raschietto (su pergamena) [...] o con lo scalpello (su lapidi); meno com. di rasura o erasione. 2. In geologia, complesso delle azioni erosive e abrasive dei ghiacciai in movimento sulle rocce sottostanti, con produzione di solchi, striature, ... Leggi Tutto

fèndere

Vocabolario on line

fendere fèndere v. tr. [lat. fĭndere] (io fèndo, ecc.; pass. rem. fendètti o fendéi, ant. féssi; part. pass. fenduto e fésso). – 1. Spaccare, dividere in due: Così vedess’io lui fender per mezzo Lo core [...] una fenditura: un legno che si fende facilmente; anche di vasi di terracotta, ecc. 2. a. Solcare: f. la terra con l’aratro. b. fig. Attraversare, passare per mezzo: un sentier fendea quella pianura (Ariosto); in partic., f. l’aria, di un corpo che ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] , fragile; r. il ghiaccio, in senso proprio (v. anche rompighiaccio) e fig. (v. ghiaccio2, n. 2); r. il terreno, con l’aratro o con altri attrezzi e macchine agricoli, dissodarlo; r. un prato, disfarlo; chi rompe paga (e si aggiunge, talvolta, e i ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] della serratura, piana o lavorata, dietro la quale è disposto il meccanismo. f. Altro nome del versoio (o orecchio) dell’aratro. g. Nelle cucine di tipo economico a legna o a carbone, e in quelle elettriche, disco, generalmente di ghisa di qualche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
ARATRO
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti da tre parti caratteristiche, ognuna delle...
aratro
aratro . Una sola occorrenza, in Cv IV V 15 Quinzio Cincinnato, fatto dittatore e tolto da lo aratro, cioè dalla pacifica attività del lavoro agricolo. Cfr. Mn II V 9, sempre con riferimento a Cincinnato, assumptus ab aratro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali