• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geologia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

créta

Vocabolario on line

creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). [...] . b. C. senesi, argille sabbiose ricche di microfauna marina, di color grigio chiaro, affioranti a sud-est di Siena, lungo la valle dell’Arbia; anche assol. le crete: in estate, le c., senza un albero, senza un filo d’ombra, erano uno dei luoghi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stràzio

Vocabolario on line

strazio stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. [...] malattia. b. Uccisione violenta di molte persone; strage, massacro: lo strazio e ’l grande scempio Che fece l’Arbia colorata in rosso (Dante), con riferimento alla battaglia di Montaperti del 1260. c. Sofferenza morale, afflizione profonda: soffrire ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] per comunicazioni di notevole gravità e urgenza. 3. s. m. a. Colore rosso: lo strazio e ’l grande scempio Che fece l’Arbia colorata in rosso (Dante); il r. del tramonto (e assol., nel prov. rosso di sera buon tempo si spera, un tramonto rosseggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

colorare

Vocabolario on line

colorare v. tr. [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). – 1. a. Dar colore, tingere con uno o più colori: c. un quadro, le varie parti di un disegno; c. di giallo, di verde (meno com. c. in giallo, in verde); [...] c. a tempera, a olio; c. con il pennarello; lo strazio e ’l grande scempio Che fece l’Arbia colorata in rosso (Dante). Anche, suscitare la sensazione del colore: la luce colora gli oggetti. b. Con la particella pron., colorarsi, prendere colore, ... Leggi Tutto

scémpio²

Vocabolario on line

scempio2 scémpio2 s. m. [lat. exĕmplum, nel senso partic. di punizione crudele che serva di esempio]. – 1. Atto di violenza crudele e raccapricciante, strazio: Ahi, da che lungo scempio Vedi afflitta [...] ; la folla inferocita fece sc. di quel povero corpo. Strage, massacro: Lo strazio e ’l grande scempio Che fece l’Arbia colorata in rosso (Dante). 2. Deturpazione, guasto: la demolizione dell’antico Borgo di Roma è stato un vero sc.; la speculazione ... Leggi Tutto

matria

Neologismi (2019)

matria (Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] Frasi e incisi di un canto salutare (1990), il poeta Mario Luzi si riferisce alla “terra di luce” che lo accompagna “[p]assata Siena, passato il ponte d’Arbia”, ringraziandola così: “Grazie, matria, / per questi tuoi bruciati / saliscendi [...]". ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Arbia
Affluente di destra dell’Ombrone grossetano (51 km). Nasce sulle pendici del Poggio Cavallari (648 m) nei Monti del Chianti e si congiunge all’Ombrone presso Buonconvento. Gli affluenti principali sono i torrenti Malena e Tressa. In Val d’Arbia...
Monteroni d’Arbia
Monteroni d’Arbia Comune della prov. di Siena (105,7 km2 con 7902 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali