alberello2
alberèllo2 s. m. [dim. di albero2]. – Piccolo albero: una piazzetta solitaria con dieci a. e quattro lampioni (A. Baldini). In arboricoltura, forma ad a., forma ad albero che si fa assumere, [...] con potature, a certe piante non arboree, soprattutto arbusti ornamentali, come per es. il bosso. Vite ad a. o ad alberetto, forma di allevamento della vite, nella quale è soppresso il sostegno per il ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in [...] anche oggi, ogni disposizione di persone, progetti, ecc., a file parallele sfalsate di mezzo passo:
•••••
••••
•••••
In partic.: a. In arboricoltura, piantata a q. (o assol. q.), la disposizione degli alberi in un frutteto quando si piantano nel modo ...
Leggi Tutto
quinconciale
(o quincunciale) agg. [dal lat. quincuncialis]. – A forma di quinconce (nel sign. 2): disposizione q. delle piante, in arboricoltura; disposizione q., in morfologia vegetale, quella delle [...] foglie sul fusto quando la divergenza è di 2/5, cioè quando in due giri della spirale si incontrano cinque foglie ...
Leggi Tutto
scornettatura
s. f. [der. di corno1, cornetto, col pref. s- (nel sign. 5)]. – In arboricoltura, potatura con la quale i rami di un albero vengono recisi molto corti, così che i monconi lasciati sembrano [...] tanti corni ...
Leggi Tutto
speronato
agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. [...] ., in patologia vegetale, lo sclerozio prodotto dalla segale cornuta nelle spighe di segale o di altre graminacee; tralcio s., in arboricoltura, sinon. di cornetto (nel sign. 7). In partic., in araldica, piedi s. (nel cavaliere), zampe s. (di galli e ...
Leggi Tutto
speronatura
s. f. [der. di sperone1]. – In arboricoltura, operazione consistente nell’accorciare notevolmente un ramo, allo scopo di formare uno sperone. ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] , nella cappuccina dei tre sepali posteriori e insieme del ricettacolo. S. della segala, altro nome della segale cornuta. b. In arboricoltura, ramo tagliato molto corto (come, per es., il cornetto del tralcio di vite). 5. a. Nella costruzione navale ...
Leggi Tutto
acefalia
acefalìa s. f. [der. di acefalo]. – 1. L’esser privo del capo, sia come caratteristica eccezionale di figure della mitologia greca (attribuita, per es., a Nolo figlio di Deucalione, e a Tritone [...] in una versione del suo mito); sia, nel linguaggio medico, come anomalia fetale consistente nella mancata formazione del capo. 2. In arboricoltura, la mancanza di un’unica cima o di procima in un albero, particolarmente nell’olivo, o nei suoi rami ...
Leggi Tutto
stroncatura
s. f. [der. di stroncare]. – 1. Lo stesso che stroncamento; in arboricoltura, recisione del tronco di un albero a un’altezza variabile dal suolo. 2. fig. Critica molto dura e severa, talvolta [...] ingiusta, intesa a sminuire la validità di un’opera, di uno scritto o d’altro prodotto dell’ingegno, coinvolgendo spesso nel giudizio negativo lo stesso autore ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] la b. applicata, che è la biologia posta al servizio dell’industria e dell’agricoltura, comprendente agraria, arboricoltura, silvicoltura, orticoltura, floricoltura, zoologia applicata alla caccia o alla pesca, ecc., oltre a rami più specializzati ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica, che guida nella coltivazione degli alberi sulla base delle caratteristiche biologiche proprie di ciascuna specie e delle relative varietà, nei vari ambienti. È distinta in tante branche quante sono le specie coltivate o i...
In arboricoltura, operazione eseguita nei vivai per toglierne gli alberetti; lo s. di alberi va preceduto dall’incassamento delle radici col pane di terra.