settonce
settónce s. f. o m. [dal lat. septunx -uncis (masch.), comp. di septem «sette» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a sette dodicesimi di un’unità divisa in dodici parti [...] (per es., come moneta, i 7/12 di un asse; come misura di superficie, i 7/12 di un iugero). 2. In arboricoltura, disposizione degli alberi in un frutteto, quando sono piantati ai vertici di triangoli equilateri (v. piantata): gli alberi vengono così a ...
Leggi Tutto
impalcare
v. tr. [der. di palco] (io impalco, tu impalchi, ecc.). – 1. Formare il palco di una stanza o d’altro ambiente con assi, travi e sim. 2. In arboricoltura, i. un albero, allevarlo, recidendo [...] il tronco e governando lo sviluppo delle ramificazioni in modo che siano disposte a verticillo a partire dall’altezza prescelta e che la chioma assuma la disposizione voluta. ◆ Part. pass. impalcato, anche ...
Leggi Tutto
impalcatura
s. f. [der. di impalcare]. – 1. a. Nelle costruzioni, struttura provvisoria (detta anche ponteggio) destinata a sostenere gli operai e i materiali occorrenti per l’esecuzione di un’opera, [...] : l’i. sociale di un periodo storico, di un sistema politico o economico, di un’opera letteraria. 2. In arboricoltura, disposizione delle branche di un albero quasi a verticillo: presente naturalmente nel fusto del ciliegio, può essere ottenuta anche ...
Leggi Tutto
capitozzatura
s. f. [der. di capitozza, capitozzare]. – Operazione di arboricoltura, consistente nel taglio del cimale del fusto negli alberi al fine di facilitare la crescita di una chioma abbondante. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] la sintesi di formazioni anatomiche per lo più nastriformi o tubolari ottenuta con l’affrontamento dei due estremi. d. In arboricoltura, il ramo, più comunem. il tralcio della vite, destinato a una determinata produzione in seguito alla potatura; si ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica, che guida nella coltivazione degli alberi sulla base delle caratteristiche biologiche proprie di ciascuna specie e delle relative varietà, nei vari ambienti. È distinta in tante branche quante sono le specie coltivate o i...
In arboricoltura, operazione eseguita nei vivai per toglierne gli alberetti; lo s. di alberi va preceduto dall’incassamento delle radici col pane di terra.