tosco2
tòsco2 s. m. (pl. -chi). – Variante poet. di tossico2, veleno: Non pomi v’eran, ma stecchi con tòsco (Dante); Lagrimar sempre è ’l mio sommo diletto, Il rider doglia, il cibo assenzio e tosco [...] (Petrarca); Non crescono arbusti a quell’aure, O dan frutti di cenere e tosco (Carducci). ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] cave di vetro opalino. 3. Nel linguaggio forestale si dicono genericam. essenze le specie di alberi (e. arborea) o di arbusti (e. arbustiva): un bosco di larici e altre essenze; nel linguaggio comm., anche il legno da essi ricavato: porte in e. di ...
Leggi Tutto
birsonima
birsònima s. f. [lat. scient. Byrsonima, der. del gr. βυρσεύω «conciare», irregolarmente composto con il tema di ὀνίνημι «giovare», per le proprietà concianti]. – Genere di piante della famiglia [...] malpighiacee, con circa 100 specie dell’America tropicale: sono alberi, arbusti o liane, con foglie opposte, fiori in grappoli, frutto drupaceo, spesso commestibile; la corteccia e il legno di varie specie sono usati come medicinali o per la concia ...
Leggi Tutto
poliste
s. m. [lat. scient. Polistes, dal gr. πολιστής «fondatore di città», con allusione alla tendenza di questi insetti a costruire nidi numerosi e vicini]. – Genere di insetti imenotteri vespidi [...] che comprende la specie Polistes gallicus, lunga circa 2 cm, che punge di rado, e i cui nidi, a forma di coppa rovesciata, sono attaccati ai muri o agli arbusti per mezzo di un peduncolo. ...
Leggi Tutto
aspalato
aspàlato s. m. [lat. scient. Aspalathus, dal nome dell’isola di ᾿Ασπαλάϑη, presso la costa dell’Asia Minore]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee, comprendenti circa 300 specie, [...] dell’Africa meridionale: sono arbusti o suffrutici, di aspetto ericoide o spinosi o alquanto carnosi, con foglie semplici, non stipolate, fiori per lo più gialli, in spighe, racemi o capolini. ...
Leggi Tutto
embelia
embèlia s. f. [lat. scient. Embelia, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia mirsinacee, con varie specie dell’Africa e Asia tropicali e dell’Australia: sono arbusti prostrati o [...] lianosi, con foglie picciolate e fiori bianchi. I frutti di una sua specie, Embelia ribes, simili a quelli del pepe anche per il sapore, sono usati in India come vermifughi e tonici ...
Leggi Tutto
viburno
s. m. [dal lat. viburnum «lantana, lentaggine»; lat. scient. Viburnum]. – Genere di piante caprifogliacee comprendente arbusti o piccoli alberi con foglie opposte, intere, spesso dentate; i fiori, [...] in prevalenza bianchi, meno spesso di color rosa, sono uniti in infiorescenze per lo più ombrelliformi o panicolate; i frutti sono drupe simili a bacche, con un solo seme, di vario colore: rosso, giallo ...
Leggi Tutto
buxacee
buxàcee s. f. pl. [lat. scient. Buxaceae, dal nome del genere Buxus, e questo dal lat. class. buxus «bosso»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, alla quale appartengono, con pochi altri, i generi [...] Buxus e Sarcococca; il primo comprende una ventina di specie, costituite da arbusti sempreverdi o alberetti, a foglie con breve picciolo e fiori minuti, delle quali la più nota in Italia è il comune bosso (Buxus sempervirens). ...
Leggi Tutto
olivastro2
olivastro2 (o ulivastro) s. m. [dal lat. oleaster -stri (v. oleastro), rifatto su olivo]. – In botanica, l’olivo selvatico (Olea europaea sylvestris), detto anche oleastro (v. olivo); nelle [...] varie regioni d’Italia lo stesso nome indica arbusti diversi, simili all’olivo selvatico, come il ligustro, l’alaterno, le filliree, ecc. Anche, la pianta di olivo proveniente da semi dell’olivo domestico disseminati naturalmente, la quale in ...
Leggi Tutto
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
Steppa-prateria, con arbusti radi e nani, ciuffi di erba anche assai estesi; si può considerare simile alla pampa argentina. Per la p. del bassopiano ungherese ➔ Alföld.