collezia
collèzia s. f. [lat. scient. Colletia, dal nome del botanico fr. Ph. Collet († 1718)]. – Genere di piante delle ramnacee, con una decina di specie dell’America Merid.: sono arbusti a foglie [...] ridotte e fugaci, con rami numerosi, appiattiti e spinificati all’apice, i quali restano verdi per parecchi anni; alcune specie si coltivano nei giardini ...
Leggi Tutto
actinidia
actinìdia (o attinìdia) s. f. [lat. scient. Actinidia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di piante della famiglia dilleniacee, originarie dell’Asia: sono alberi, arbusti, spesso [...] liane, con foglie semplici sparse od opposte e fiori in corimbi; la specie più bella, Actinidia kolomikta, si coltiva in tutta Italia, per le giovani foglie variegate in bianco e carminio, come guarnizione ...
Leggi Tutto
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] cattivo vino, di cose che nella realtà si mostrano inferiori all’apparenza o alle promesse. b. Con valore collettivo, rametti di arbusti e di alberi che si recidono per darli, freschi o secchi, in pascolo agli animali domestici, spec. ovini e caprini ...
Leggi Tutto
solanacee
solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in [...] diversi a seconda degli autori, comprendono qualche migliaio di specie distribuite in una novantina di generi: sono erbe, arbusti, piccoli alberi con foglie alterne senza stipole; i fiori, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o riuniti in cime, hanno ...
Leggi Tutto
solandra2
solandra2 s. f. [lat. scient. Solandra, dal nome del naturalista sved. D. C. Solander (1736-1782)]. – Genere di piante della famiglia solanacee, con una decina di specie diffuse dal Messico [...] alle regioni tropicali dell’America Merid.: sono arbusti a rami scandenti, foglie coriacee, fiori isolati a corolla grande, imbutiforme, bianca; si coltivano in serra o all’aperto. ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] o rampicanti, spesso con radici aeree, quasi tutti tropicali, con fiori riuniti in una speciale infiorescenza detta siconio, che si trova isolata o a coppie all’ascella delle foglie. La specie più nota ...
Leggi Tutto
solano2
solano2 s. m. [lat. scient. Solanum, dal lat. class. solanum, nome di una pianta]. – Genere cosmopolita di solanacee comprendente circa 1700 specie, in maggior parte originarie delle regioni [...] calde delle Americhe; comprende erbe, arbusti e liane (Solanum jasminoides del Brasile), annuali, biennali o perenni; sono piante importanti per l’alimentazione umana (melanzana, patata, peperone), per la farmacologia (Solanum dulcamara) e la ...
Leggi Tutto
ginestroide
ginestròide agg. [comp. di ginestra e -oide]. – In botanica, riferito ad arbusti che presentino rami affilati e simili a quelli della ginestra comune, come per es. le efedre, le calicotomi, [...] il dondolino e altri ...
Leggi Tutto
pomella
pomèlla s. f. [dim. di poma]. – Nome dato, in usi region., ai frutti a drupa di diverse piante, e in partic. a quello, di colore rosso e simile a un piccolo pomo, di arbusti spinosi come l’agazzino. ...
Leggi Tutto
cupressacee
cupressàcee s. f. pl. [lat. scient. Cupressaceae, dal nome del genere Cupressus; v. cipresso]. – Famiglia di conifere cui appartengono le varie specie del genere cipresso e del ginepro: sono [...] alberi o arbusti con foglie squamiformi, più raramente aghiformi, opposte o verticillate; gli strobili sono di tipo bacciforme (es. i galbuli del ginepro) o legnosi di forma tipica (come nel cipresso). ...
Leggi Tutto
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
Steppa-prateria, con arbusti radi e nani, ciuffi di erba anche assai estesi; si può considerare simile alla pampa argentina. Per la p. del bassopiano ungherese ➔ Alföld.