alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] , con aria secca, forte insolazione, grandi sbalzi di temperatura fra il giorno e la notte, per cui prevalgono arbusti nani, pascoli con graminacee, piante con radice spesso di enorme lunghezza in confronto all’apparato aereo, perenni, con precoce ...
Leggi Tutto
chironia
chirònia s. f. [lat. scient. Chironia, dal gr. χειρώνιον «genziana», che è dal nome del centauro Chirone, Χείρων]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia genzianacee, con circa 40 specie, [...] dell’Africa: sono erbe perenni o piccoli arbusti, con fiori spesso vistosi, rossi. ...
Leggi Tutto
bandinella
bandinèlla s. f. [prob. der. di banda3 «striscia»]. – 1. Striscia di tela o d’altro tessuto, lunga e stretta, adoperata con usi varî, pratici o decorativi; per es., nella liturgia cattolica, [...] muro (oggi spesso sostituito dagli asciugamani a rotolo continuo, contenuti in speciali apparecchi). 2. ant. Tendina, cortina. 3. In agricoltura, piantagione di alberi o d’arbusti, o altro riparo, che si dispone nei vivai a protezione dei germogli. ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] le m., essere di cattivo umore. e. Refe della M., nome dato in passato ai filamenti di ragnatele pendenti dagli arbusti. ◆ Dim. madonnèlla, con accezioni partic. (v. la voce), madonnétta (anche spreg.), madonnina (v.), e madonnino m., fanciulla di ...
Leggi Tutto
valerianacee
valerianàcee s. f. pl. [lat. scient. Valerianaceae, dal nome del genere Valeriana «valeriana»]. – Famiglia di piante dicotiledoni con pochi generi dell’emisfero boreale e delle Ande, comprendenti [...] alcune centinaia di specie: sono erbe, di rado arbusti, con foglie opposte semplici o più o meno lobate o pennate, e infiorescenze cimose di fiori con corolla in prevalenza pentamera, spesso speronate, asimmetriche; il frutto è un achenio coronato da ...
Leggi Tutto
malpighiacee
malpighiàcee s. f. pl. [lat. scient. Malpighiaceae, dal nome del genere Malpighia, e questo dal nome di M. Malpighi (v. malpighiano)]. – Famiglia di piante geraniali con una sessantina di [...] generi, comprendenti oltre un migliaio di specie, quasi tutte dell’America Merid.: sono alberi o arbusti molto ramosi, striscianti o rampicanti, con fiori di solito rosei e foglie opposte, spesso coperte di peli, che esercitano un’azione irritante ...
Leggi Tutto
ibisco
s. m. [lat. scient. Hibiscus, dal lat. class. hibiscum, gr. ἰβίσκος] (pl. -chi). – Genere di piante della famiglia malvacee, con oltre 200 specie delle regioni calde, di cui tre in Italia; sono [...] erbe, arbusti o alberi, spesso coltivati per la bellezza dei fiori, come Hibiscus syriacus, detto comunem. ibisco, dal fogliame verde scuro e dai fiori purpurei; altre specie, dell’India, Africa e Oceania, sono importanti piante da fibra. ...
Leggi Tutto
iboga
ibòga s. f. [da una voce dell’Africa occid.]. – Nome di varie specie di arbusti della famiglia apocinacee (in partic. Tabernanthe iboga) e delle loro radici, adoperate dagli indigeni dell’Africa [...] occid. equatoriale quale tonico e afrodisiaco ...
Leggi Tutto
pampa
s. f., ispanoamer. [voce di origine quechua] (pl. pampas). – Pianura priva di boschi dell’America merid., e in partic. dell’Argentina, che si estende dalle Ande fino all’oceano Atlantico; è caratterizzata [...] da una vegetazione formata quasi esclusivam. di graminacee, spesso perenni e molto alte, con arbusti e piante xerofile; dove il clima è più arido il suolo si presenta denudato. ...
Leggi Tutto
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
Steppa-prateria, con arbusti radi e nani, ciuffi di erba anche assai estesi; si può considerare simile alla pampa argentina. Per la p. del bassopiano ungherese ➔ Alföld.