pomoidee
pomoidèe s. f. pl. [lat. scient. Pomoideae, der. del lat. class. pomum «frutto»]. – Sottofamiglia di piante rosacee, già considerata da alcuni come famiglia distinta (pomacee), formata di alberi [...] o arbusti con foglie stipolate e falso frutto carnoso, detto pomo, derivato dal rigonfiamento del ricettacolo e del calice; vi appartengono numerosi generi con varie specie fruttifere (melo, pero, cotogno, nespolo). ...
Leggi Tutto
empetracee
empetràcee s. f. pl. [lat. scient. Empetraceae, dal nome del genere Empetrum, che è dal gr. ἔμπετρον «sassifraga»]. – Famiglia di piante ericali, comprendente piccoli arbusti simili alle eriche, [...] con foglie lineari, rappresentata sulle montagne italiane dalla specie Empetrum nigrum, che ha piccole drupe acidule, commestibili ...
Leggi Tutto
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina [...] di specie dell’emisfero boreale: sono graziosi arbusti con fiori bianchi profumati, alcuni coltivati nei giardini. ...
Leggi Tutto
mangrovia
mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] anch’esso detto mangrovia o formazione a mangrovie, che si trova nei paesi tropicali su terreni invasi dalle acque (coste marittime, lagune salmastre, estuarî costieri, ecc.). Nelle formazioni a mangrovie ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] ampie, fiori minutissimi in spighe e frutti a drupa usati come spezie per l’aroma particolare e il gusto piccante. La specie più importante, Piper nigrum, è una liana dell’arcipelago indomalese, diffusa ...
Leggi Tutto
linacee
linàcee s. f. pl. [lat. scient. Linaceae, dal nome del genere Linum: v. lino2]. – Famiglia di piante geraniali, comprendente più di 200 specie, cosmopolite ma più comuni nelle regioni temperate [...] e subtropicali, la maggior parte comprese nel genere Linum: sono erbe, di rado arbusti, con foglie semplici, raramente opposte, e fiori tetrameri o pentameri, regolari. ...
Leggi Tutto
pandanacee
pandanàcee s. f. pl. [lat. scient. Pandanaceae, dal nome del genere Pandanus: v. pandano]. – Famiglia di piante pandanali con alcune centinaia di specie diffuse dall’Africa alla Polinesia: [...] sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, di solito con radici a trampoli, che presentano foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e lungo la nervatura dorsale, fiori dioici in spadici, frutti costituiti da bacche o drupe per lo più ...
Leggi Tutto
mesua
mèsua s. f. [lat. scient. Mesua, dal nome del medico arabo-siro Yūḥannā ibn Māsawaih, noto nella letteratura ital. del primo Rinascimento come Mesuè il Vecchio]. – Genere di piante guttifere con [...] poche specie delle Indie Orient. e di Giava: sono alberi o arbusti con foglie lanceolate, coriacee e fiori solitarî, ascellari, piuttosto grandi. Una sua specie, Mesua ferrea, spontanea in India, è spesso coltivata (spec. presso i templi buddisti ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] luogo al fenomeno detto pioggia di manna; la m. di Alhagi o di Persia, costituita da una resina prodotta da due arbusti spinosi della penisola anatolica (Alhagi maurorum e Alhagi pseudalhagi); la m. di larice (o di Briançon), escrezione spontanea dei ...
Leggi Tutto
iulianiacee
iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, [...] , uno del Perù con una sola specie e uno dell’America Centrale con quattro specie: sono piccoli alberi o arbusti, con canali resiniferi molto sviluppati; hanno foglie alterne, decidue, fiori molto piccoli senza petali e unisessuali; il frutto, secco ...
Leggi Tutto
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
Steppa-prateria, con arbusti radi e nani, ciuffi di erba anche assai estesi; si può considerare simile alla pampa argentina. Per la p. del bassopiano ungherese ➔ Alföld.