• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Botanica [242]
Geografia [14]
Industria [14]
Zoologia [8]
Arti visive [5]
Alimentazione [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Medicina [4]
Alta moda [3]

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] , formato dagli alberi e delimitato dal limite superiore delle loro chiome, e dagli strati arbustivo, erbaceo, muscoso e/o lichenico costituiti rispettivam. da arbusti, erbe, muschi e/o licheni. Esiste anche una stratificazione ipogea che, per le ... Leggi Tutto

òcimo

Vocabolario on line

ocimo òcimo s. m. [lat. scient. Ocimum, dal lat. class. ocĭmum «basilico», che è dal gr. ὤκιμον]. – Genere di piante labiate con molte specie delle regioni calde: sono erbe o piccoli arbusti, con fiori [...] per lo più in verticilli di sei, riuniti in racemi terminali, spesso coltivate come piante aromatiche e per ricavarne l’essenza; la specie più nota è Ocimum basilicum (v. basilico) ... Leggi Tutto

ocòtea

Vocabolario on line

ocotea ocòtea s. f. [lat. scient. Ocotea, prob. da una voce caribica]. – Genere di piante lauracee con circa 400 specie delle regioni calde dell’America e del Sud Africa: sono alberi o arbusti con foglie [...] coriacee e ricettacolo fiorale che si accresce considerevolmente durante la maturazione del frutto; da alcune specie (come Ocotea bullata del Sud Africa) si ricavano legni importanti, usati nelle costruzioni ... Leggi Tutto

tùia

Vocabolario on line

tuia tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie [...] squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo formato di poche squame dapprima carnose, poi lignificate. Si coltivano per ornamento in numerose varietà, spesso difficili da identificare; ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] è spesso usato come sinon. di albero, rispetto a cui ha tuttavia sign. più ampio comprendendo anche gli arbusti e le erbe. In botanica sistematica indica qualsiasi organismo uni- o pluricellulare tradizionalmente incluso nel regno vegetale (batterî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

melalèuca

Vocabolario on line

melaleuca melalèuca s. f. [lat. scient. Melaleuca, comp. del gr. μέλας «nero» e λευκός «bianco»]. – Genere di piante mirtacee con più di un centinaio di specie (nella quasi totalità endemiche dell’Australia), [...] talvolta coltivate nelle serre: sono alberi o arbusti con foglie alterne o opposte, punteggiate per la presenza di ghiandole oleifere, fiori in spighe, gialli, rosei o bianchi, e frutto capsulare; importanti le specie Melaleuca leucadendron della ... Leggi Tutto

inondare

Vocabolario on line

inondare (ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] cioè equatoriale umida) il cui suolo viene ricoperto d’acqua piovana più volte l’anno per varî decimetri o anche metri, con arbusti che vivono quindi per più mesi a metà sommersi (tali, per es., le foreste che si estendono lungo il Rio delle Amazzoni ... Leggi Tutto

bignoniàcee

Vocabolario on line

bignoniacee bignoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Bignoniaceae, dal nome del genere Bignonia: v. bignonia]. – Famiglia di piante dell’ordine scrofulariali, comprendente circa 100 generi, quasi tutti tropicali: [...] sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di viticci fogliari, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi e frutto a capsula. ... Leggi Tutto

tundra

Vocabolario on line

tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] distinta in: t. a muschi nei luoghi umidi; t. a licheni in stazioni più secche; t. a ericacee, formata da piccoli arbusti striscianti (mirtilli, uva ursina, salici, ecc.) che di solito non superano i 30 cm di altezza; t. artico-alpina, propria delle ... Leggi Tutto

pùtine

Vocabolario on line

putine pùtine (o pùtino) s. m. [der. del lat. putere «puzzare»]. – Nome regionale di alcuni arbusti di odore sgradevole, come l’alaterno, l’anagiride, la frangola e il terebinto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
sempreverdi, piante
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
puszta
Steppa-prateria, con arbusti radi e nani, ciuffi di erba anche assai estesi; si può considerare simile alla pampa argentina. Per la p. del bassopiano ungherese ➔ Alföld.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali