• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Botanica [242]
Geografia [14]
Industria [14]
Zoologia [8]
Arti visive [5]
Alimentazione [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Medicina [4]
Alta moda [3]

rhus

Vocabolario on line

rhus 〈rus〉 s. f. [lat. scient. Rhus, dal lat. class. rhus, gr. ῥοῦς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee, con qualche centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali: sono [...] alberi o arbusti o liane caducifogli o sempreverdi, con foglie semplici o trifogliate o imparipennate, fiori piccoli, per lo più dioici, in pannocchie o racemi e frutto a drupa con un solo seme. Varie specie si coltivano nei giardini per il bel ... Leggi Tutto

bàccari

Vocabolario on line

baccari bàccari s. f. e m. [lat. scient. Baccharis, dal lat. class. bacc(h)ăris, gr. βάκκαρις, pianta di dubbia identificazione]. – 1. s. f. o m. Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, [...] con oltre 300 specie dell’America tropicale, alcune coltivate nei giardini: sono arbusti o suffrutici, con piccoli capolini bianchi o giallastri, che costituiscono spesso una caratteristica della vegetazione dei campos e delle pampas. 2. s. m. ... Leggi Tutto

podalìria

Vocabolario on line

podaliria podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee [...] con 25 specie dell’Africa merid.: sono arbusti pelosi, talvolta coltivati per ornamento, con foglie semplici, fiori solitarî o in gruppi di 2-4 all’ascella delle foglie, rossi o rosei, simili ai fiori di pisello. ... Leggi Tutto

mirica

Vocabolario on line

mirica s. f. [dal lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη]. – 1. Nome con cui era indicato anticam. il tamarisco; in questo senso la parola (più frequente nella forma mirice: v.) ha avuto particolare fortuna [...] classificazione botanica (lat. scient. Myrica), genere di piante miricacee con una cinquantina di specie, quasi tutte subtropicali: sono arbusti sempreverdi con foglie per lo più semplici, fiori piccoli, diclini, in spighe e frutti a bacca; la parete ... Leggi Tutto

miricària

Vocabolario on line

miricaria miricària s. f. [lat. scient. Myricaria, der. del lat. myrica, gr. μυρίκη «tamarisco»]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie dell’Europa e dell’Asia: sono arbusti o suffrutici [...] simili ai tamarischi, talvolta coltivati nei giardini ... Leggi Tutto

fotìnia

Vocabolario on line

fotinia fotìnia s. f. [lat. scient. Photinia, der. del gr. ϕωτεινός «splendente»]. – Genere di piante rosacee pomoidee, con circa una cinquantina di specie dell’Asia orientale e dell’America: sono graziosi [...] arbusti ornamentali, con foglie oblunghe e dentate, fiori bianchi riuniti in corimbi e piccoli frutti di colore rosso. ... Leggi Tutto

podocarpàcee

Vocabolario on line

podocarpacee podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che [...] vivono nei boschi montani delle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero australe: sono alberi, raramente arbusti, con foglie persistenti a lembo più o meno largo o aghiforme; sono in generale piante dioiche, i cui stami, provvisti di due ... Leggi Tutto

podocarpo

Vocabolario on line

podocarpo s. m. [lat. scient. Podocarpus, comp. di podo- e -carpus «-carpo»]. – Genere di conifere podocarpacee con un centinaio di specie dei monti delle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero [...] australe, alcune coltivate per ornamento: sono alberi o arbusti con foglie lineari o lanceolate e fiori ovuligeri generalmente solitarî; le squame sterili spesso si fondono con la parte superiore del picciòlo dando luogo a un ricettacolo carnoso, ... Leggi Tutto

crocìfere

Vocabolario on line

crocifere crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) [...] che comprende circa 4000 specie erbacee, o suffrutici, raramente arbusti, con foglie sparse e fiori attinomorfi in racemi; il frutto è tipicamente una siliqua, talora un achenio o un lomento. Alcune specie (come il crescione, il rafano, il ravanello, ... Leggi Tutto

cardellino

Vocabolario on line

cardellino s. m. [dim. di cardello]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia fringillidi (lat. scient. Carduelis carduelis), ben noto per la bella maschera rosso scarlatto e per il grazioso canto; [...] comunissimo in Italia, è stanziale, vive facilmente in cattività, e nidifica sugli alberi e sugli arbusti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
sempreverdi, piante
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
puszta
Steppa-prateria, con arbusti radi e nani, ciuffi di erba anche assai estesi; si può considerare simile alla pampa argentina. Per la p. del bassopiano ungherese ➔ Alföld.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali