olea
òlea s. f. [lat. scient. Olea, nome di genere, che è dal lat. class. olea «olivo»]. – 1. Genere di piante oleacee, che comprende alcune decine di specie delle regioni tropicali e temperato-calde: [...] sono alberi o arbusti, sempreverdi sclerofilli, per molti caratteri simili all’olivo. 2. Nome dotto o letter. delle piante del genere Olea e anche dell’osmanto (Osmanthus fragrans), specie coltivata a scopo ornamentale, una volta ascritta al genere ...
Leggi Tutto
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di [...] piante bignoniacee, con una quindicina di specie diffuse dal Sud America fino al Messico, Florida, Texas e California merid.: sono arbusti o piccoli alberi con fiori in racemi o pannocchie a corolla imbutiforme, di solito gialla; alcune specie, e in ...
Leggi Tutto
tecomaria
tecomària s. f. [lat. scient. Tecomaria, der. di Tecoma (v. tecoma1)]. – Genere di piante bignoniacee, con poche specie dell’America tropicale e Africa merid.: sono arbusti sempreverdi, con [...] fiori gialli, aranciati o rossi, in racemi semplici o composti; particolarmente coltivata, per decorare i giardini delle regioni temperato-calde, è la specie Tecomaria capensis, originaria del Sud Africa, ...
Leggi Tutto
torreia
torrèia s. f. [lat. scient. Torreya, dal nome del botanico statunitense J. Torrey (1796-1873)]. – Genere di piante tassacee con poche specie della Cina, Giappone, California e Florida: sono arbusti [...] o alberi sempreverdi con foglie persistenti, rigide, lineari, appuntite e disposte a spirale; gli apparati riproduttori maschili sono formati da piccoli coni ascellari con brattee sterili alla base e quelle ...
Leggi Tutto
burseracee
burseràcee s. f. pl. [lat. scient. Burseraceae, dal nome del genere Bursera, e questo dal nome del botanico ted. J. Burser († 1649)]. – Famiglia di piante dell’ordine rutali, diffusa nelle [...] regioni calde del globo: comprende alberi e arbusti, generalmente con foglie composte e infiorescenze a pannocchia, fiori piccoli, frutto a drupa o a capsula; dalla corteccia si ottengono diverse resine e balsami (balsamo della Mecca, elemi, incenso, ...
Leggi Tutto
ricacciare
v. tr. [comp. di ri- e cacciare] (io ricàccio, ecc.). – 1. Cacciare, cioè mandare via, di nuovo: si è fatto r. dal posto; il padre l’ha ricacciato di casa, e questa volta definitivamente; [...] .: ricacciarsi nei guai. 4. a. Cavare, tirare fuori di nuovo: dovrà r. (fuori) tutti i soldi che s’è intascato. b. Usato assol., in agraria, tornare a produrre germogli, radici (sinon. di ributtare): gli arbusti e gli alberi potati ricacciano sempre. ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti [...] spesso di peli stellati o squamosi; una sua specie, Croton niveus, del Venezuela e della Columbia, fornisce la corteccia di copalchi, usata come tonico. Olio di c., l’olio di crotontiglio. 2. Nome dato ...
Leggi Tutto
carissa
s. f. [lat. scient. Carissa]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia apocinacee comprendente circa 30 specie delle regioni paleotropicali, dall’Africa all’Australia; sono arbusti molto [...] ramosi, con forti spine, fiori bianchi e frutti a bacca, spesso eduli; molte specie sono coltivate nei tropici per ornamento, per siepi o per i frutti ...
Leggi Tutto
scrofulariali
s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariales, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Ordine di piante comprendente oltre diecimila specie suddivise in una dozzina di famiglie [...] (tra cui le scrofulariacee, le orobancacee e le lentibulariacee): sono rappresentate per lo più da erbe o arbusti con fiori tetraciclici di solito ermafroditi, simpetali con corolla tipicamente pentamera e bilabiata; androceo con tendenza a ridurre ...
Leggi Tutto
malloto
mallòto s. m. [lat. scient. Mallotus, dal gr. μαλλωτός «villoso», per le appendici dei frutti]. – Genere di piante euforbiacee con numerose specie delle regioni tropicali del mondo antico: sono [...] alberi o arbusti, tra cui importante è la specie Mallotus philippinensis, che fornisce la polvere detta camala. ...
Leggi Tutto
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
Steppa-prateria, con arbusti radi e nani, ciuffi di erba anche assai estesi; si può considerare simile alla pampa argentina. Per la p. del bassopiano ungherese ➔ Alföld.