mimosacee
mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con [...] foglie di solito pennate e spesso con numerose foglioline; i fiori, riuniti in spighe, capolini o infiorescenze racemose, sono generalm. tetrameri e caratterizzati da stami con filamenti lunghi e colorati. ...
Leggi Tutto
mimulo
mìmulo s. m. [lat. scient. Mimulus, der. del lat. class. mimus «mimo1», con suffisso dim., per la corolla simile a una maschera comica]. – Genere di piante scrofulariacee delle regioni temperate, [...] soprattutto del Nord America occid., con oltre un centinaio di specie erbacee perenni, poche arbustive, per lo più prostrate, con foglie opposte, fiori gialli o rossi variamente maculati e una caratteristica corolla bilabiata con il labbro inferiore ...
Leggi Tutto
lecitidacee
lecitidàcee s. f. pl. [lat. scient. Lecythidaceae, dal nome del genere Lecythis, der. del gr. λήκυϑος «ampolla»]. – Famiglia di piante dell’ordine mirtali, con circa 450 specie, arboree o [...] arbustive, delle regioni tropicali; una specie brasiliana, Lecythis ollaria, è caratteristica per i grossi frutti quadrangolari, lunghi circa 14 cm e larghi 8, le cui capsule, fortemente legnose, vengono usate quali recipienti per bevande. ...
Leggi Tutto
tamerice
(o tamarice; ant. o region. tamarige, tamarìgia, tamarigi, ecc.) s. f. [dal lat. tamărix -īcis, o tamarice]. – Nome di varie piante arboree o arbustive del genere Tamarix, diffuse nei terreni [...] aridi dal bacino del Mediterraneo all’India e al Giappone, e in partic. di Tamarix gallica, arbusto con rami sottili rivestiti di foglioline squamiformi e piccoli fiori rosei in spighe, presente in Italia lungo tutte le coste sulle sabbie umide ...
Leggi Tutto
aristolochia
aristolòchia s. f. [lat. scient. Aristolochia, dal lat. aristolochia, gr. ἀριστολοχία (comp. di ἄριστος «ottimo» e λόχος «parto»), nome di una pianta usata contro le infezioni da parto]. [...] – Genere di piante della famiglia aristolochiacee, comprendente numerose specie, erbacee o arbustive, delle regioni tropicali e temperate, spesso coltivate per ornamento; i rizomi di alcune specie venivano un tempo usati in medicina contro la gotta, ...
Leggi Tutto
clitoria
clitòria s. f. [lat. scient. Clitoria, dal gr. κλειτορίς «clitoride», per la forma dei fiori]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una trentina di specie erbacee, arbustive, talora [...] rampicanti, delle regioni calde; particolarmente coltivata in tutte le regioni tropicali è la specie Clitoria ternatea, sia per i bei fiori azzurri, sia per le applicazioni terapeutiche che hanno le sue ...
Leggi Tutto
brosimo
bròṡimo s. m. [lat. scient. Brosimum, dal gr. βρώσιμος «mangiabile», der. del tema di βιβρώσκω «mangiare»]. – Genere di piante moracee dell’America tropicale, arboree e arbustive, sempreverdi, [...] con succo lattiginoso; due sono le specie più note: Brosimum alicastrum, che dà semi mangerecci e caucciù, e B. galactodendron o «albero del latte» ...
Leggi Tutto
santalacee
santalàcee s. f. pl. [lat. scient. Santalaceae, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 400 specie delle regioni calde e temperate, di cui molte [...] xerofile: sono piante erbacee o legnose, arbustive e arboree, olo- o emiparassite, con fiori omeoclamidati e frutto a drupa o noce con un solo seme. ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, [...] e la nervatura dorsale del carpello, ma può anche suddividersi in segmenti indeiscenti (v. lomento): sono piante erbacee, arbustive o arboree con foglie prevalentemente alterne, per lo più composte e stipolate; hanno fiori in generale riuniti in ...
Leggi Tutto
papaveracee
papaveràcee s. f. pl. [lat. scient. Papaveraceae, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine papaverali; comprende circa 200 specie, in prevalenza [...] erbacee, meno spesso arbustive o arborescenti, caratterizzate da elementi secretorî con latice bianco o giallastro, foglie di solito alterne, o anche opposte; i fiori, solitarî o in infiorescenze, hanno un calice deciduo solitamente di due sepali, e ...
Leggi Tutto
Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini per i fiori tetrameri gialli, che compaiono...
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo.
Il termine è anche usato con il significato...