scrofulariacee
scrofulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariaceae, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Famiglia di piante scrofulariali, incluse nel passato nell’ordine tubiflore; [...] sono in prevalenza piante erbacee o arbustive, ma anche alberi (Paulownia) o liane; possono presentare dimorfismo stagionale (Rhinanthus, Euphrasia) e comportarsi, in grado diverso, anche da parassite; hanno foglie senza stipole opposte o alterne, ...
Leggi Tutto
antillide
antìllide s. f. [lat. scient. Anthyllis, dal lat. class. anthyllis, gr. ἀνϑυλλίς nome di una pianta non esattamente identificata]. – Genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle [...] leguminose papiglionacee, comprendente una trentina di specie europee e mediterranee, di cui sei in Italia (vi appartengono la vulneraria e la barba di Giove) ...
Leggi Tutto
mirsinacee
mirsinàcee s. f. pl. [lat. scient. Myrsinaceae, dal nome del genere Myrsine: v. mirsine]. – Famiglia di piante primulali comprendente una trentina di generi con un migliaio di specie sempreverdi, [...] per lo più arboree, arbustive o lianose, di rado erbacee, ampiamente distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali: hanno foglie semplici, prevalentemente alterne, fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali di vario tipo, di ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] in alcune classificazioni è denominata Arecaceae (dal genere Areca: v. areca): vi appartengono specie arboree, arbustive o lianose caratterizzate da un fusto eretto, di solito non ramificato, alto una sessantina di metri, che può essere ingrossato, ...
Leggi Tutto
trachelospermo
trachelospèrmo s. m. [lat. scient. Trachelospermum, comp. del gr. τράχηλος «collo1» e σπέρμα «seme», con riferimento ai semi provvisti di un lungo ciuffo di peli]. – Genere di piante apocinacee [...] che comprende una o due decine di specie arbustive (tra le quali il rincospermo) dell’Asia orientale e sud-orientale, con foglie opposte e fiori bianchi. ...
Leggi Tutto
iatrofa
iàtrofa s. f. [lat. scient. Jatropha, comp. di iatro- e del gr. (τρο)ϕή «alimento»]. – Genere di piante euforbiacee, con oltre 150 specie tropicali, arbustive o arboree, con infiorescenze complesse; [...] vi appartiene il curcas (lat. scient. Jatropha curcas), dell’America tropicale, i cui semi sono usati in medicina e nell’industria ...
Leggi Tutto
monimiacee
monimiàcee s. f. pl. [lat. scient. Monimiaceae, dal nome del genere Monimia, der. del gr. Μονίμη, nome della moglie di Mitridate, re del Ponto]. – Famiglia di piante dicotiledoni primitive, [...] sempreverdi, arboree o arbustive, con circa 450 specie, originarie delle regioni tropicali e subtropicali, distribuite soprattutto nell’emisfero australe. ...
Leggi Tutto
peonia
peònia s. f. [lat. scient. Paeonia, dal lat. class. paeonia, gr. παιωνία, propr. femm. dell’agg. παιώνιος «salutare», perché pianta usata un tempo in medicina]. – Genere di piante peoniacee, incluse [...] , con una trentina di specie dell’Europa e dell’Asia e una dell’America Settentr.: sono erbe perenni o piante legnose, arbustive, con grandi fiori solitarî e frutti carnosi a follicolo, spesso coltivate per la bellezza dei fiori. La specie più nota ...
Leggi Tutto
pandano
s. m. [lat. scient. Pandanus, voce di origine malese, attrav. l’olandese]. – Genere di piante pandanacee con varie centinaia di specie arboree o arbustive, originarie dell’Africa, dell’Asia, [...] dell’Australia o delle isole degli oceani Indiano e Pacifico: hanno fusti semplici o ramosi, a tronco anellato, spesso provvisti di radici aeree; varie specie sono utilizzate nei paesi d’origine per le ...
Leggi Tutto
iuglandacee
iuglandàcee s. f. pl. [lat. scient. Juglandaceae, dal nome del genere Juglans, che è dal lat. class. iuglans -andis «noce»]. – Famiglia di piante appartenente all’ordine iuglandali, che comprende [...] specie anemofile, arboree o raramente arbustive, con foglie imparipennate senza stipole: sono piante monoiche con amenti maschili penduli formati da numerosi fiori inseriti singolarmente all’ascella delle brattee e con fiori femminili, ad ovario ...
Leggi Tutto
Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini per i fiori tetrameri gialli, che compaiono...
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo.
Il termine è anche usato con il significato...