fucsia1
fùcsia1 s. f. [lat. scient. Fuchsia, nome coniato nel 1693 dal botanico fr. Ch. Plumier in onore del naturalista ted. L. Fuchs (1501-1566)]. – 1. Genere di piante onagracee, comprendente un’ottantina [...] di specie arboree o arbustive dell’America Centr. e Merid. e della Nuova Zelanda, coltivate per i bei fiori penduli, spesso rossi e violaceo-azzurri, di lunga durata. 2. Nella moda, colore f., o assol. fucsia, come agg. e s. m. invar., tonalità di ...
Leggi Tutto
monsonia
monsònia s. f. [lat. scient. Monsonia, dal nome della signora A. Monson, corrispondente di C. Linneo]. – Genere di piante della famiglia geraniacee con una trentina di specie, quasi tutte dell’Africa, [...] erbacee o arbustive, con fiori bianchi o rossi, alcune delle quali coltivate in serra. ...
Leggi Tutto
urera
ùrera s. f. [lat. scient. Urera, der. del lat. urĕre «bruciare», con allusione ai peli fortemente irritanti della sua specie più nota]. – Genere di piante orticacee arboree o arbustive, con foglie [...] alterne, piccoli fiori riuniti in infiorescenze a pannocchia; comprende una trentina di specie originarie delle regioni tropicali, tra cui Urera baccifera dell’America Centr., pericolosa per i suoi peli ...
Leggi Tutto
menispermo
menispèrmo s. m. [lat. scient. Menispermum, comp. del gr. μήνη «luna» e σπέρμα «seme», per la forma dei frutti]. – Genere di piante della famiglia menispermacee, con due specie arbustive rampicanti, [...] che si coltivano talora nei giardini ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] , insonnia. 6. In patologia vegetale, mal del p. (o semplicem. piombo), malattia di varie piante arboree o arbustive, spec. pomacee e drupacee, dovuta al fungo Chondrostereum purpureum, sinon. Stereum purpureum, caratterizzata dai riflessi plumbei o ...
Leggi Tutto
globularia
globulària s. f. [lat. scient. Globularia, der. del lat. class. globŭlus «globulo» per la forma dei capolini]. – Genere di piante globulariacee con circa una trentina di specie erbacee o arbustive [...] del Mediterraneo e delle Alpi; vi appartengono due specie indicate col nome di bottonaria (lat. scient. Globularia punctata e G. nudicaulis), e la sena di Provenza o alipo (lat. scient. G. alypum), suffrutice ...
Leggi Tutto
piperacee
piperàcee s. f. pl. [lat. scient. Piperaceae, dal nome del genere Piper, che a sua volta è dal lat. class. piper «pepe»]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni, comprendente specie [...] lianose o arbustive, raramente piccoli alberi, quasi tutte tropicali, con qualche migliaio di specie, che presentano foglie intere per lo più alterne e di solito stipulate; i fiori, senza calice o corolla, sono riuniti in spighe o cime, con ovario ...
Leggi Tutto
evonimo
evònimo s. m. [lat. scient. Euonymus, dal gr. εὐώνυμος «di buon auspicio», per il suo uso catartico]. – Genere di piante celastracee, con una settantina di specie arbustive o arboree, delle regioni [...] temperate; vi appartengono Euonymus japonicus, della Cina e del Giappone, e E. atropurpureus, dell’America Settentr., entrambe molto coltivate nei giardini come piante ornamentali; in Italia sono presenti ...
Leggi Tutto
siepe
sièpe s. f. [lat. saepes, di etimologia sconosciuta]. – 1. a. Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante generalm. arbustive (propriam. s. viva [...] o naturale), usato come ornamento di strade, viali e aiuole, come limite e recinzione di campi, orti e giardini, come protezione dei coltivati e come difesa di speciali colture dal vento: una s. alta, ...
Leggi Tutto
illicio
illìcio s. m. [dal lat. illicium «allettamento»; nel sign. 1, lat. scient. Illicium, con riferimento all’aroma delle piante]. – 1. Genere di piante della famiglia illiciacee, con qualche decina [...] di specie arbustive sempreverdi, dell’America Settentr. e Asia orient.; vi appartengono l’anice stellato e l’anice stellato del Giappone (v. anice). 2. In zoologia, il peduncolo mobile, caratteristico dei pesci lofiformi, derivato dalla ...
Leggi Tutto
Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini per i fiori tetrameri gialli, che compaiono...
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo.
Il termine è anche usato con il significato...