porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie [...] altre piante: p. lattaria, la calenzuola piccola; p. di mare o alimo, arbusto della famiglia chenopodiacee (Atriplex halimus), alto fino a 2 m, ramosissimo, con foglie persistenti, un po’ carnose, e bianco-argentee, che vive in luoghi sabbiosi ...
Leggi Tutto
sommacco
(ant. sommaco) s. m. [dall’arabo summāq] (pl. -chi). – 1. Arbusto della famiglia anacardiacee (Rhus coriaria), coltivato nell’Italia peninsulare e in Sicilia, alto fino a 4 m, con foglie imparipennate, [...] villose nella pagina inferiore, e fiori piccoli, bianco-giallastri, riuniti in dense pannocchie; è ricco di tannino e se ne utilizzano le foglie per la concia dei marocchini, la rifinitura delle pelli ...
Leggi Tutto
pachisandra
s. f. [lat. scient. Pachysandra, comp. del gr. παχύς (v. pachi-) e ἀνήρ ἀνδρός «maschio», qui «stame», con riferimento ai grossi filamenti degli stami]. – Genere di piante buxacee con poche [...] specie, di cui una, Pachysandra terminalis, del Giappone, arbusto sempreverde con foglie alterne, spesso riunite quasi a spirale all’apice dei rami, viene coltivata per coprire il suolo, dato il suo portamento prostrato e la capacità di formare un ...
Leggi Tutto
ciciliana
s. f. [dall’agg. ciciliano]. – 1. Arbusto sempreverde delle guttifere (Hypericum androsaemum), detto anche tutta sana, che vive nei luoghi ombrosi della regione mediterranea; alto circa 1 m, [...] ha foglie opposte, ovate, grandi fiori gialli, ed è usato in medicina per le proprietà astringenti e vulnerarie. 2. Canzonetta caratteristica, per musica e danza, diffusa nell’Italia meridionale (donde ...
Leggi Tutto
copalchi
〈kopàlči〉 s. m., spagn. [voce di origine nahuatl]. – Arbusto dell’America Centr. (Croton niveus), euforbiacea la cui corteccia si usava in passato come tonico. ...
Leggi Tutto
cata
s. f. [lat. scient. Catha, dall’arabo qāt]. – Genere di piante della famiglia celastracee, comprendente una sola specie, il khat (Catha edulis) dell’Arabia e dell’Africa tropicale; è un arbusto [...] con foglie coriacee, lanceolate, contenenti un alcaloide, la catina. Le foglie, fresche o secche, sono usate come stimolante al posto del tè ...
Leggi Tutto
maonia
maònia s. f. [lat. scient. Mahonia, dal nome del botanico statunitense B. McMahon († 1816)]. – Genere di piante della famiglia berberidacee, che comprende oltre un centinaio di specie, tra le [...] quali Mahonia aquifolium, arbusto sempreverde dell’America Settentr., con foglioline a margine spinoso come quelle dell’agrifoglio, spesso coltivata a scopo ornamentale. ...
Leggi Tutto
frutice
frùtice s. m. [dal lat. frutex -tĭcis, d’incerta origine]. – In botanica, arbusto, pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base, di dimensioni variabili. ...
Leggi Tutto
fruticoloso
fruticolóso agg. [der. del lat. scient. fruticulus, dim. del lat. class. frutex -tĭcis «arbusto, cespuglio»]. – In botanica, sinon. di cespuglioso, detto del tallo di alcuni licheni. ...
Leggi Tutto
fruticoso
fruticóso agg. [dal lat. fruticosus]. – Che ha natura o aspetto di frutice: pianta f., sinon. di arbusto; meno com., che abbonda di frutici: terreno fruticoso. ...
Leggi Tutto
Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.
Arbusto (Viburnum l.; fig. 1) delle Caprifogliacee, diffuso nell’Europa centro-meridionale, coltivato nei giardini per i fiori bianchi riuniti in densi corimbi.
Sono così chiamate anche le numerose varietà colturali di L. camara (fig. 2), arbusto...