arcadiaarcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della [...] letteraria fondata a Roma (1690) che, nata come reazione al secentismo, diede vita, in nome di un ideale di classica semplicità, a poeti bucolici: è una vera arcadia! 2. a. Gruppo di letterati che si compiace di vagheggiare un mondo idillico, fuori ...
Leggi Tutto
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come [...] luogo idealizzato di vita pastorale e di poesia idillica: Mortale guidatrice D’oceanine vergini La Parrasia pendice Tenea la casta Artemide (Foscolo); Bosco Parrasio, nome dato alla sede dove si riunivano a Roma i soci dell’Arcadia (dal 1725 fissata ...
Leggi Tutto
redazione
redazióne s. f. [der. del lat. redactus (v. redattore): cfr. il lat. tardo redactio -onis «il ricondurre»]. – 1. a. L’azione, il fatto di redigere un testo scritto: r. di una relazione, di [...] di sopra. In partic., r. romana, l’ufficio di corrispondenza da Roma dei quotidiani delle altre città, soprattutto impegnato nel servizio di r. dell’«Arcadia» di Sannazzaro; raffronto di due redazioni. Per estens. può dirsi anche di opere pittoriche o ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel [...] di riunione o la sede degli uffici: A. della Crusca (fondata nel 1582), A. dei Lincei (1603), A. del Cimento (1657), A. dell’Arcadia , pensionato per il perfezionamento all’estero (spec. in Roma) di artisti o studiosi: a. americana; a. britannica; ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente...
Poeta (Fivizzano 1755 - ivi 1807); ammesso in Arcadia (1776) col nome di Labindo Arsinoetico, nel 1779 fu imprigionato per debiti. Tornato al suo paese ne ripartì nel 1785 per Napoli al seguito della regina Carolina; qui venne a contatto con...