• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [3]
Medicina [2]
Geologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Militaria [1]

Tecnofossile

Neologismi (2025)

tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] tecnofossili, per milioni o anche miliardi di anni. In quel tempo lontano, rinvenuti e portati a giorno da archeologi ed esploratori rientrati da mondi lontani... aiuteranno a datare e definire quell’era che oggi chiamiamo antropocene. (Luigi ... Leggi Tutto

Archeologia del contemporaneo

Neologismi (2024)

archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] . È una cosa in cui è possibile vedere tutti gli scambi di una giornata di un uomo del XX secolo. È quasi un'archeologia del contemporaneo. Una tranche dell'attività del secolo. Ma è un'immagine che cambia come, nel corso dei decenni, è cambiato l ... Leggi Tutto

biansato

Vocabolario on line

biansato agg. [comp. di bi- e ansato]. – Nel linguaggio degli archeologi e storici dell’arte, di vaso antico, urna, e sim., munito di due anse o manici laterali. ... Leggi Tutto

etnoarcheologia

Neologismi (2008)

etnoarcheologia s. f. Disciplina che studia le caratteristiche antropologiche delle culture contemporanee per analizzare usi e costumi delle civilizzazioni umane del passato, delle quali rimangono testimonianze [...] » giovedì a Mondaino (Rimini) al terzo convegno nazionale di etnoarcheologia, la tre-giorni che riunisce tutti gli archeologi che indagano il presente, quel che sopravvive della tradizione, per capire meglio il passato. […] ora, finalmente, la ... Leggi Tutto

sìtula

Vocabolario on line

situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, [...] provvisto o no di manico, che compare come vaso sacrale nelle civiltà egiziana, cretese, etrusca e anche romana ... Leggi Tutto

skýphos

Vocabolario on line

skyphos skýphos s. m. [traslitt. del gr. σκύϕος]. – Forma usata spesso dagli archeologi invece della corrispondente forma ital. scifo (v.). ... Leggi Tutto

lepaste

Vocabolario on line

lepaste s. f. [dal gr. λεπάστη o λεπαστή, der. di λεπάς -άδος «conchiglia»]. – Nome con cui gli archeologi designano un vaso basso ed espanso con coperchio, proprio soprattutto della ceramica italiota. ... Leggi Tutto

cròbilo

Vocabolario on line

crobilo cròbilo s. m. [dal gr. κρωβύλος, lat. croby̆lus]. – Termine che presso gli antichi Greci significò prob. un ciuffo o nodo di capelli attorti o arricciati sulla sommità del capo, e ripreso nel [...] linguaggio degli archeologi odierni per indicare un tipo di pettinatura maschile o femminile formata da una treccia di capelli girata intorno alla testa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

anticàglia

Vocabolario on line

anticaglia anticàglia s. f. [der. di antico1]. – Oggetto fuori moda, vecchio, antiquato: negozio di anticaglie; una casa piena di anticaglie; si dice anche (per lo più con senso spreg.) di usi e costumi [...] antiquati. Senza valore spreg., nella lingua ant. e anche nell’uso degli archeologi moderni, oggetto antico, d’interesse archeologico; anticam., al plur., ruderi, rovine, resti di antichi edifici e monumenti: ritraendo anticaglie di Roma, archi, ... Leggi Tutto

antico²

Vocabolario on line

antico2 antico2 agg. e s. m. [dal lat. antīcus, der. di ante «davanti»] (pl. m. -chi). – Nel linguaggio degli archeologi (in contrapp. a postico), di elemento strutturale che si trova nella parte anteriore [...] di un edificio o di un monumento; riferito anche, talvolta, alla faccia anteriore di un sarcofago o alla tavoletta anteriore di un dittico. Come s. m., la parte o faccia anteriore (di un edificio, di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ARCHEOLOGI O ARCHEOLOGHI?
ARCHEOLOGI O ARCHEOLOGHI? Il plurale più diffuso è archeologi, come sempre quando i nomi in -fago e -logo si riferiscono a persone e non a cose. Meno comune, e meno consigliabile, la forma archeologhi. VEDI ANCHE -fago, -logo, plurale dei...
STIPE
STIPE Goffredo Bendinelli . Alla parola "stipe" gli archeologi conferiscono un significato alquanto diverso da quello del vocabolo latino stips (propriamente "offerta per scopi religiosi"), intendendo con essa il complesso delle offerte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali