datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti [...] rocciose e la durata dei tempi geologici. In partic., la d. col metodo del carbonio 14 (14C), usata anche in archeologia, si basa sul fatto che il 14C, radioattivo, formantesi in continuazione nell’alta atmosfera, in combinazione con l’ossigeno dà ...
Leggi Tutto
pinax
pìnax s. m. [traslitt. del gr. πίναξ «tavola» (pl. πίνακες)] (pl. pìnakes). – Propr., tavola, asse. In partic., tavoletta di legno usata dagli antichi Greci per farvi i conti, o, se spalmata di [...] cera, per scrivervi, oppure per dipingervi. Al plur., denominazione, spec. usata in archeologia, delle tavolette fittili votive con rappresentazioni a rilievo. ...
Leggi Tutto
bombilio
bombìlio s. m. [dal lat. bombylius, gr. βομβυλιός, propr. nome di un insetto ronzante, e per estens. di bottiglie a collo stretto (per il gorgoglio che fa il liquido nell’uscire); cfr. borbottino]. [...] di insetti ditteri della famiglia bombilidi (lat. scient. Bombylius). 2. In archeologia greca, vasetto per profumi o unguenti; in partic., nome con cui alcuni archeologi indicano un piccolo vaso di forma allungata, con base arrotondata e grande ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici [...] la descrizione minuziosa, fatta con gusto antiquario e senza interesse artistico, di edifici, monumenti, tombe, opere d’arte (come, per es., la P. di Pausania, del 2° sec. d. C., l’unica conservata per intero, fonte fondamentale per l’archeologia). ...
Leggi Tutto
attero
àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. [...] alla Vittoria alata. 2. In archeologia, di tempio privo di colonnati laterali, fronteggiato quindi da colonne su una sola facciata (tempio in antis, tempio prostilo) o su ambedue le facciate (tempio anfiprostilo), diversamente dal perittero, che è ...
Leggi Tutto
kolpos
kòlpos s. m. [traslitt. del gr. κόλπος «seno, grembo, golfo, ecc.»]. – Nome dato dagli antichi Greci al rimbocco più o meno voluminoso della stoffa, sia del peplo sia del chitone, che si formava [...] sopra alla cintura dell’abbigliamento femminile classico; il termine è tuttora usato in archeologia. ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto [...] luogo, il punto dove si è scavato: fare attenzione agli s.; in partic., la zona dove si fanno, o si sono fatte, ricerche archeologiche, e anche l’insieme dei monumenti e dei resti sistemati sul posto: gli s. di Cnosso, di Micene; visitare gli s. di ...
Leggi Tutto
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e [...] imatio) o dorico-attico (peplo), creato dall’arte greca insieme con il tipo maschile (kùros) per le statue votive e funerarie; famosa è la serie delle kòrai della seconda metà del 6° sec. a. C. trovate ...
Leggi Tutto
kuros
kùros s. m. [traslitt. del gr. κοῦρος, propr. «ragazzo»] (pl. kùroi, gr. κοῦροι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo maschile arcaico, nudo, stante, creato dall’arte greca insieme [...] con quello femminile (kòre), per statue votive o funerarie ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] montapali, i ramponi con cui gli addetti alla manutenzione delle linee elettriche salgono sui pali di sostegno. f. In archeologia e in etnologia, a staffa, denominazione di elementi di manufatti di forma semicircolare, simile a quella di una staffa ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...