kylix
kỳlix s. f. [traslitt. del gr. κύλιξ (-ικος) «tazza», affine al lat. calix -ĭcis «calice»] (pl. kỳlikes, gr. κύλικες). – Nome con cui sono indicate in archeologia le tazze di ceramica dell’arte [...] greca, di forma diversa nei varî periodi, più o meno espansa, a piede basso o alto, con anse orizzontali, verticali o oblique, per lo più variamente decorate con figure umane o di animali o con disegni ...
Leggi Tutto
ieracomorfo
ieracomòrfo agg. [dal gr. ἱερακόμορϕος, comp. di ἱέραξ -ακος «sparviero» e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – In archeologia, attributo riferito al dio egiziano Ra, in quanto rappresentato con [...] testa di sparviero ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] d’opera (anche con riferimento a opere d’arte, a opere dell’ingegno), sinon., oggi disus., di capolavoro. In archeologia, opera è termine corrispondente al lat. opus, per distinguere i diversi tipi di strutture murarie romane, con l’aggiunta degli ...
Leggi Tutto
dotto1
dòtto1 agg. [dal lat. doctus, part. pass. di docere «istruire», usato come agg.]. – 1. Di persona, istruito, informato: Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro e sé non giova, [...] Più com., che ha acquisito molta dottrina, in senso assol. o in determinati campi del sapere: è un uomo d.; d. in latino, in archeologia, in storia antica, ecc.; d. di cose patrie, di memorie antiche; anche come s. m.: congresso dei d.; libro per i d ...
Leggi Tutto
suspensura
s. f. [dal lat. suspensura, der. di suspendĕre «sospendere», propr. «sospensione»]. – Termine usato già nell’antichità romana, e ora in archeologia (dove è ancora dai più sentito e usato come [...] voce latina, con il plur. suspensurae), per indicare ciascuno dei pilastrini a sezione quadrata o circolare, di mattoni o di pietra, alti circa mezzo metro, che sorreggevano il pavimento rialzato delle ...
Leggi Tutto
aetos
aetòs s. m. [traslitt. del gr. ἀετός, propr. «aquila»]. – In archeologia, il frontone del tempio ed altri edifici greci, che assume questo nome per la somiglianza con un’aquila ad ali spiegate. ...
Leggi Tutto
sussidiario
sussidiàrio agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium «sussidio»]. – 1. Che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos’altro: fermata [...] quando si debbono fermare più vetture; milizie s., milizie ausiliarie; le scienze, le discipline s. della biologia, dell’archeologia; nella didattica scolastica, mezzi didattici s., o sussidî didattici (v. sussidio, n. 1 b); manuale, libro s. (più ...
Leggi Tutto
laminetta
laminétta s. f. [dim. di làmina]. – Piccola e sottile lamina. In partic., in archeologia, l. orfiche, laminette d’oro d’età ellenistico-romana rinvenute in sepolcri dell’Italia merid. e dell’isola [...] di Creta, nelle quali sono incisi versi attribuiti alla teologia orfica, relativi al viaggio del defunto nell’oltretomba ...
Leggi Tutto
periptero
perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, [...] sia questa rotonda o rettangolare (per es., il Partenone di Atene) ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...