dinos
dìnos (o dèinos) s. m. [traslitt. del gr. δῖνος e rispettivam. δεῖνος] (pl. dìnoi o dèinoi). – In archeologia, vaso greco fittile, di forma sferica e di grandi dimensioni, senza anse e piede, o [...] con base arrotondata, e perciò poggiante su un sostegno; era usato per il vino, ma poteva avere anche, come il lebete a cui assomigliava, altri usi ...
Leggi Tutto
dintorno
dintórno (o d’intórno) avv. e s. m. – 1. avv. Lo stesso (ma meno com.) che intorno, tutto in giro: la gente che stava d.; Primavera dintorno Brilla nell’aria (Leopardi); anche in funzione aggettivale: [...] più proprio, epoche o periodi cronologicamente vicini; per es.: antiquariato e dintorni (come insegna di negozî); si parlerà di archeologia industriale e dintorni; nell’età del romanticismo e dintorni, e sim. (per un uso analogo della locuz. non solo ...
Leggi Tutto
peristasi
perìstaṡi s. f. [dal gr. περίστασις «recinto», der. di περιίστημι «collocare intorno»]. – In archeologia, il colonnato che circonda la cella di un tempio, o altro edificio, in particolar modo [...] quello del tempio periptero ...
Leggi Tutto
-logia
-logìa [dal gr. -λογία, der. di -λόγος: v. -logo]. – Secondo elemento di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in parte riferite genericam. all’atto e al modo di dire, [...] nella maggioranza dei nomi che designano le varie scienze o i loro particolari settori (come teologia, geologia, archeologia, zoologia, entomologia, psicologia, astrologia, ecc.). Poiché in questo secondo gruppo il primo componente è un sostantivo, e ...
Leggi Tutto
abandonware
s. m. e agg. inv. Programma informatico non più commercializzato o in uso corrente, che conserva un interesse storico o individuale; a esso relativo. ◆ la mania del «retrogaming», ovvero [...] 21 settembre 2002, p. 32, Cronaca) • altri produttori [...] hanno annunciato il ritorno di vecchi titoli appartenenti all’archeologia informatica, tanto da far parlare guru e media di rivoluzione «abandonware», neologismo anglosassone con il quale si ...
Leggi Tutto
eo-
èo- [dal gr. ἠώς, attico ἕως «aurora»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., usato in paleontologia, archeologia e geologia (per es., eocene, eoliti, ecc.) [...] per indicare genericamente relazione con un primitivo periodo o èra e specificamente la prima delle suddivisioni dell’era geologica cenozoica. Si contrappone a meso- e a neo-. Nelle voci lat. scient. è ...
Leggi Tutto
dromos
dròmos s. m. [traslitt. del gr. δρόμος «corsa, corso» e anche «passaggio, corridoio, ambulacro», dal tema di δραμεῖν «correre»]. – In archeologia, il passaggio, scavato nel terreno, che dava accesso [...] alla camera sepolcrale delle tombe a thòlos, dette anche tombe a corridoio ...
Leggi Tutto
diptero
dìptero (o dìttero) agg. [dal gr. δίπτερος, propr. «a doppia ala»]. – In archeologia, di tempio con una doppia fila di colonne intorno alla cella. ...
Leggi Tutto
botro
bòtro s. m. [dal gr. βόϑρος «fossa, buca»]. – In archeologia, cavità aperta nel terreno per varî scopi: domestici (pozzi per rifiuti), sepolcrali (per ricevere le libagioni destinate ai defunti), [...] sacri (per le offerte destinate a divinità infere) ...
Leggi Tutto
sigillato
agg. [part. pass. di sigillare]. – 1. Chiuso con sigilli o col sigillo: pacco s.; una bottiglia ancora s.; estens. e fig., ermeticamente o accuratamente chiuso, serrato strettamente: alimenti [...] s., denominazione della ceramica con decorazioni a rilievo prodotta a stampo con matrici e punzoni; in partic., in archeologia, denominazione di quella vasta produzione di ceramica da mensa del periodo imperiale romano che imita i vasi aretini, con ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...