torba
tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni [...] depurata, viene utilizzata come surrogato del crine vegetale, col nome di lana vegetale. 3. In geologia e in archeologia, linea di torba, macchia scura nel terreno che rivela la presenza sotterranea dei resti di una superficie sepolta o ...
Leggi Tutto
anastilosi
anastilòṡi s. f. [dal gr. ἀναστήλωσις «riedificazione», der. di ἀναστηλόω «riedificare»]. – In archeologia, ricostruzione di antichi edifici, specialmente dell’antichità classica, ottenuta [...] mediante la ricomposizione, con i pezzi originali, delle antiche strutture ...
Leggi Tutto
sima1
sima1 s. f. [dal lat. sima, der. di simus «camuso»]. – In archeologia, modanatura incavata superiormente che corona la trabeazione dei templi greci e romani lungo i lati e il frontone; è destinata [...] a raccogliere le acque piovane, che vengono poi scaricate fuori dall’edificio attraverso doccioni posti a intervalli, per lo più a forma di teste di animali (leoni, arieti e sim.) ...
Leggi Tutto
pithos
〈pìtos〉 s. m. [traslitt. del gr. πίϑος] (pl. pithoi 〈pìtoi〉). – In archeologia, vaso di terracotta, in forma di tronco di cono rovesciato, con larga bocca, adoperato dagli antichi Greci per usi [...] analoghi a quelli del doglio romano, e quindi anche con funzione di sarcofago (tombe a pithos o a doglio) ...
Leggi Tutto
latercolo
latèrcolo s. m. [dal lat. latercŭlus, dim. di later -ĕris «mattone»]. – 1. In archeologia, termine con cui sono designati piccoli mattoni, particolarmente se con iscrizioni. 2. Gioco enigmistico [...] del gruppo dei giochi geometrici, di origine antichissima, costituito da parole bifronti disposte in modo che si leggano quattro volte nei varî sensi; è un tipo speciale di parole in quadrato o quadrato ...
Leggi Tutto
prostilo
pròstilo s. m. [dal gr. πρόστυλος, comp. di προ- «davanti» e στῦλος «colonna»; lat. prostĵlos]. – In archeologia, tempio che ha sulla fronte una fila di 4 o più colonne non limitate da ante. ...
Leggi Tutto
mastaba
màstaba s. f. [dall’arabo maṣṭaba «banco»]. – Nome usato dagli Egiziani moderni per designare la tomba di un faraone nella importante necropoli di Saqqāra (cittadina dell’alto Egitto), ritenuta [...] erroneamente un colossale sedile; il nome è stato poi ripreso in archeologia per riferirsi a un tipo di costruzione funeraria che, nell’antico Egitto, sorgeva presso le tombe dei re ed era destinata a ministri e funzionarî statali; nelle forme più ...
Leggi Tutto
archeo-
archèo- [dal gr. ἀρχαῖος «antico»; lat. scient. archaeo-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come archeologia, archeolitico, archeorniti, ecc.), [...] nelle quali significa «antico, primitivo» ...
Leggi Tutto
luminare1
luminare1 s. m. [dal lat. lumĭnar o luminare (der. di lumen -mĭnis «lume») «finestra, apertura che dà luce» e nel lat. tardo (sempre al plur., luminaria) «luce; astro; lampada, fiaccola» e [...] l. della medicina; i l. della Chiesa, i suoi dottori; talora iron., spec. nella locuz. un gran luminare. 2. In archeologia, apertura scavata verticalmente nel tufo delle catacombe per dare aria e luce ai cubicoli. 3. ant. e raro. Lume; illuminazione ...
Leggi Tutto
archeologicoarcheològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: [...] la sua erudizione è tutta archeologica. Fam. e scherz., pezzo a., di persona o cosa antiquata, non più di moda. ◆ Avv. archeologicaménte, dal punto di vista archeologico: zona archeologicamente interessante. ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...