androcefalo
androcèfalo agg. [comp. di andro- e -cefalo]. – Che ha testa umana, riferito solitamente a mostri della mitologia, della simbologia religiosa, dell’archeologia (come per es. il toro a., motivo [...] decorativo dell’arte mesopotamica) ...
Leggi Tutto
tholos
thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una [...] pseudocupola; se ne trovano esempî nella civiltà micenea, nella quale si hanno thòloi con cella sotterranea (il tesoro di Atreo), in altre civiltà preistoriche (nuraghi sardi) e, in età storica, in tombe ...
Leggi Tutto
scifo
s. m. [dal lat. scyphus, gr. σκύϕος]. – 1. In archeologia, tipo di vaso greco dal corpo a tronco di cono rovesciato, con pareti un po’ incurvate e fornito di due anse oblique, che compare verso [...] la fine del sec. 6° a. C. 2. In botanica, estremità del podezio di licheni del genere cladonia, dilatata a forma di imbuto, che reca al suo margine superiore gli apoteci ...
Leggi Tutto
stilobate
stilòbate s. m. [dal lat. stylobătes, gr. στυλοβάτης, comp. di στῦλος «colonna» (v. stilo-) e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, ognuno dei blocchi [...] posti sotto le colonne. Nell’uso dell’archeologia greca moderna il termine è esteso a indicare tutta la gradinata dei templi, che più esattamente si dovrebbe chiamare crepidine (v.). ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] andavano distinti dai primi sul piano economico; bibliografia m. (v. bibliografia, nel sign. 4). Cultura m., in archeologia e in antropologia culturale, l’insieme dei prodotti del lavoro umano (arnesi, manufatti) caratteristici di una popolazione e ...
Leggi Tutto
stiloforo1
stilòforo1 s. m. e agg. [comp. di stilo- e -foro]. – In archeologia e in storia dell’arte, scultura che rappresenta un essere umano o animale, reale o fantastico, e che ha la funzione di reggere [...] una colonna sotto la cui base è collocata; come agg.: un leone marmoreo s., un grifo stiloforo ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario [...] del lat. caementum «rottame»), opera c., conglomerato fatto di calce, pozzolana e frammenti di tufi, di travertini, di laterizî, che costituiva sia i muri a secco, spec. nelle fondazioni, sia l’interno ...
Leggi Tutto
cotilisco
s. m. [dal gr. κοτυλίσκος, dim. di κοτύλη «ciotola, coppa»] (pl. -chi). – In archeologia, vasetto, ciotoletta; in partic. viene dato questo nome ai vasetti destinati a contenere prodotti del [...] suolo e offerte varie alle divinità, ch’erano disposti a corona intorno al cerno, vaso di terra di maggiori dimensioni usato nell’antichità greca nelle cerimonie religiose, spec. del culto eleusino ...
Leggi Tutto
vasetto
vaṡétto s. m. [dim. di vaso]. – Piccolo vaso, per lo più di vetro e forma cilindrica, adatto a contenere e conservare alimenti o altri prodotti; anche, per metonimia, la quantità di ciò che vi [...] è contenuto: ha mangiato un v. di marmellata. In archeologia, v. lacrimale (v. lacrimatoio, n. 3). ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] i fiori in un vaso; per l’espressione la goccia che fa traboccare il vaso, v. goccia. In paletnologia e in archeologia, come reperti e testimonianze di civiltà antiche: v. fittili, v. fittile; v. di ceramica, semplice o dipinta; v. etruschi di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...